Scoperta la prima falla di Android

Google ammette la vulnerabilità ma rassicura gli utenti: grazie alle "scatole di sabbia", i pericoli sono limitati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2008]

Falla Android Google G1 Miller vulnerabilità

C'è una falla in Android e, sebbene Google e gli scopritori stiano già lavorando alacremente per risolverla, ancora non esiste una patch.

Il merito di aver segnalato la prima vulnerabilità del Googlefonino, che proprio in questi giorni T-Mobile sta iniziando a distribuire nella variante nota come Htc G1, va a Charlie Milller, Mark Daniele e Jake Honoroff, esperti di sicurezza di Indipendent Security Evaluator.

I dettagli, al momento, non sono ancora stati resi noti: Google preferisce che prima venga realizzato e distribuito un aggiornamento di sicurezza e che solo dopo si diffondano tutte le informazioni sull'exploit. Per ora, quindi, gli utenti di G1 devono solo stare molto attenti.

Si sa, comunque, che a essere colpito è il browser: il pericolo potrebbe dunque essere rappresentato dall'installazione di un programma che raccolga password e informazioni personali.

In realtà - fanno sapere da Mountain View - la situazione non è poi così grave: è vero che c'è una falla, ma la struttura di Android, basata sulle sandbox, garantisce una certa protezione contro i malintenzionati che vorrebbero sfruttarla.

Se anche qualcuno riuscisse a installare un software malevolo all'insaputa del padrone del telefonino, non sarebbe tutto il sistema a essere in pericolo: ogni applicazione gira "sigillata" in una sandbox, separata dalle altre.

Secondo Miller, uno degli scopritori, questa falla esiste perché Google ha usato una vecchia versione di uno dei componenti open source di Android, affetto da una vulnerabilità. Si ripete, insomma, la storia del Webkit buggato di Chrome.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5789 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics