Windows 7 è già tra noi grazie ai torrent

Chi ha provato la beta del successore di Vista ha scoperto un sistema "stabile e veloce".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2008]

Windows 7 beta 1 BitTorrent Ces Las Vegas taskbar

L'attesa per la presentazione della beta 1 di Windows 7, che dovrebbe essere fatta da Steve Ballmer in persona al Ces di Las Vegas, diventa sempre più alta man mano che la data si avvicina ma a rovinare la sorpresa ci pensa, ancora un volta, il peer to peer.

Non che sia colpa dei sistemi di condivisione in sé: piuttosto, qualcuno è riuscito a mettere le mani su una copia del successore di Windows Vista e l'ha condivisa tramite torrent.

Anche Adrian Kingsley-Hughes, di ZDNet, è riuscito a provarla in anteprima e a ricavarne qualche prima impressione.

Inizialmente, la differenza tra le versioni pre-beta rilasciate agli sviluppatori non si fa notare: apparentemente Microsoft ha voluto includere fin da subito tutte le nuove funzioni per poi procedere, nelle release successive, al loro progressivo raffinamento.

L'installazione, rispetto a quella di Windows Xp o Vista, è stata semplificata ed è ora anche più veloce, mentre la modifica più visibile riguarda la nuova taskbar, che secondo il blogger di ZDNet è sì interessante, ma non esattamente intuitiva.

Per esempio Kingsley-Hughes lamenta la difficoltà di distinguere le icone che rappresentano le applicazioni in esecuzione e quelle che invece sono semplicemente delle scorciatoie per avviare i programmi.

L'interfaccia ha subito alcuni milioramenti, rendendo attivi alcuni angoli dello schermo: spostandovi il puntatore del mouse si può vedere il desktop senza dover minimizzare le applicazioni, oppure trascinare un'applicazione nella parte alta del display massimizzerà la finestra.

Windows 7 presenta meno applicazioni dei predecessori: sono spariti Mail, Messenger e Movie Maker insieme ad altri programmi, proprio come ci si aspettava, mentre quelli rimasti (come Paint e WordPad) hanno acquisito l'interfaccia a ribbon propria di Office 2007.

I pochi problemi presentatisi durante le prove sono da imputare allo stadio di beta in cui ancora si trova Windows 7 e al fatto che i produttori di hardware ancora non hanno rilasciato driver compatibili con il nuovo sistema operativo.

Nel complesso Adrian Kingsley-Hughes valuta in maniera decisamente positiva gli sforzi di Microsoft, che sembra riuscita a creare un sistema operativo "solido e veloce", che potrebbe addirittura già essere utilizzabile quotidianamente e che, a questo punto, fa ben sperare per la release definitiva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Partendo da un hardware per Vista, o paertendo da un hardware per XP (di cui poi parli)? Leggi tutto
4-1-2009 17:56

però, le impressioni sembrano buone! e soprattutto, non costringe a cambiare il proprio hardware. solo i driver , ma quelli ovviamente arriveranno col tempo. se in 6 mesi si sbrigano a sviluppare i maggiori driver, potrei anche fare il salto da XP ... anche se so che le piccole periferiche saranno destinate a morire comunque (produttori... Leggi tutto
4-1-2009 16:44

Beh, facciamo 520... ;-) ma alquanto sgarrupati Leggi tutto
4-1-2009 13:16

Pare proprio di sì, forse stavolta l'hanno azzeccata. E se hanno scopiazzato idee qua e là, è un peccato da cui nessuno è completamente immune; nei SS.OO. poi... Leggi tutto
4-1-2009 13:13

Un magliale è un produttore di maglie? Leggi tutto
3-1-2009 17:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2883 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics