Salta l'accordo tra Sun e Ibm

L'offerta del gigante di Armonk è troppo bassa ma Sun ha comunque bisogno di un compratore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2009]

Salta accordo tra Ibm Sun offerta troppo bassa

Quando sembrava che ormai fosse cosa fatta, è arrivata la rottura: le trattative tra Sun e Ibm sono saltate e la prospettiva di un'acquisizione, almeno per ora, è tramontata.

Pare che i motivi che hanno portato a questa situazione siano diversi ma tra essi spicca l'importo dell'offerta formale avanzata da Ibm, ritenuto da Sun troppo basso: la società di Armonk avrebbe voluto sborsare 9,4 dollari per azione per un totale di circa 7 miliardi di dollari.

Al rifiuto di Sun Ibm ha risposto ritirando l'offerta. Tuttavia, non è detto che ciò precluda futuri sviluppi.

Non è raro che in una fase iniziale come questa le trattative si interrompano per poi riprendere più avanti; in questo caso particolare, poi, Sun sembra aver proprio bisogno di una boccata d'ossigeno che Ibm sarebbe in grado di fornire.

A questo quadro già complicato si aggiungono le voci che vogliono Sun in trattative con un'altra società per un'eventuale acquisizione.

Intanto le borse non accolgono bene la notizia: il titolo di Ibm ha già perso mezzo punto mentre le azioni di Sun sono scese del 25%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Nella logica commerciale se non vendi bene conviene buttare via tutto !!! :roll: Lo sò è bruttissimo, ma è la logica del commercio, se io vendo patate e tu le vuoi pagare un tozzo di pane, conviene buttare via le patate e non guadagnarci niente, piuttosto che guadagnare 2 soldi, questo perchè il danno lo procuri anche al compratore,... Leggi tutto
7-4-2009 17:39

Ed infatti Yahho non è che navighi nell'oro. :shy: Ma mentre Yahoo è solo una società di servizi, Sun Microsystem progetta e produce Hardware come i microprocessori SPARC e tutta la logica che gli sta intorno. ](*,) Inoltre anche la progettazione e produzione nonché commercializzazione software assorbono risorse finanziarie non... Leggi tutto
6-4-2009 17:35

Mi ricorda un'altra vicenda... MS con Yahoo?
6-4-2009 17:04

Le acque non sono buone. Il periodo e dei peggiori Attendere non fa bene. Le trattative con qualunque compratore devono riprendere il prima possibile altrimenti la situazione di Sun potrebbe peggirorare velocemente!
6-4-2009 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (443 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics