Google, la ricerca diventa semantica

Il motore di ricerca sarà in grado di rispondere a domande complesse: le risposte prenderanno il posto degli elenchi di link.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2012]

amit singhal ricerca semantica

Google si sta preparando a cambiare, gradualmente ma totalmente, il proprio servizio più usato e apprezzato: il motore di ricerca.

Dalla semplice lista di link fornita in risposta a una serie di parole chiave si passerà alla capacità di restituire la risposta esatta a una domanda.

Amit Singhal, dirigente di Google, spiega in che cosa consista dal punto di vista degli utenti questa evoluzione, altrimenti nota come passaggio alla ricerca semantica.

Al giorno d'oggi - spiega Singhal - quando facciamo una ricerca «incrociamo le dita e speriamo che là fuori ci sia una pagina web con la risposta».

Invece domani (un domani che prenderà forma poco a poco nei prossimi mesi) la lista dei risultati si arricchirà di informazioni utili, che abbrevieranno il tempo speso a fare ricerche: per esempio, inserendo come chiave di ricerca il nome di un lago, Google immediatamente restituirà la posizione, l'altitudine, la temperatura media e via di seguito, e non solo il link alla pagina di Wikipedia o al sito turistico locale.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5841 voti)
Leggi i commenti (13)

Ma il motore semantico di domani sarà in grado anche di rispondere anche a domande complesse: chi chiederà «Quali sono i 10 laghi più grandi d'Italia?» troverà la risposta già pronta.

Un cambiamento di questo tipo - che pare avvicinare Google a motori come Wolfram Alpha - avrà un impatto notevole sul modo di condurre le ricerche e anche sui siti web: Google, a quel punto, non sarà più soltanto un intermediario, ma quasi un concorrente.

Le nuove risposte non soppianteranno i vecchi elenchi di risultati, ma le due forme continueranno ad apparire insieme; eppure la ricerca semantica avrà effetti anche sul posizionamento dei siti, dato che la tecnologia che ne sta alla base influirà sul PageRank.

Per citare ancora Amit Singhal, Google assomiglierà sempre di più «al modo in cui gli umani comprendono il mondo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Io penso che sia solo e tutto marketing. Già un umano spesso non capisce cosa dice o cosa intende un atro umano, figuriamoci un algoritmo. Certo ci saranno sempre piu facilitazioni, migliorie, automatismi..
20-4-2012 18:03

E' appunto quello che non mi convice affatto... :lol: :lol: :lol:
18-3-2012 17:36

Dato che dispone di un traduttore penso di si! Ma vedendo il livello traduttivo... :lol: Ciao
18-3-2012 17:27

A proposito invece della ricerca semantica, Wolfram Alpha accetta le richieste in inglese, se fai la domanda in italiano non ci capisce nulla, Google cos farà, la ricerca semantica localizzata nelle varie lingue?
18-3-2012 17:10

Eh ragazzi ricordate che l'utonto medio va corretto e protetto dai suoi stessi errori e Google - come tutti del resto - offre anche questo servizio che sarà certamente utile per milioni di utonti, se poi qualcono lo giudica una rottura amen... :wink: Ce vo pazienza ce vo... :roll:
18-3-2012 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4058 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics