Universal vuole 42mila dollari per parodia Gangnam Style

Quattro sindaci sotto accusa per aver usato il brano di Psy in un video che promuove la regione da loro amministrata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2013]

universal parodia gangnam style

Alle major le parodie - specialmente quelle diffuse via Internet - non sono mai piaciute: appena tre anni fa quelle relative al film La Caduta erano state tolte in massa da YouTube, salvo venire riammesse in seguito poiché considerate ricadere sotto la clausola del fair use.

Ora nel mirino è finita una parodia particolare di Gangnam Style, il brano del rapper sudcoreano Psy che lo scorso dicembre è diventato il primo video a superare il miliardo di visualizzazioni su YouTube.

Alla Universal - la casa discografica che detiene i diritti sul brano - non è infatti piaciuta la parodia inscenata da quattro sindaci danesi, i quali hanno realizzato un proprio video al quale hanno poi aggiunto la traccia originale.

Scopo della trovata era attirare l'attenzione sui problemi che gli imprenditori della regione amministrata dai quattro si trovano ad affrontare.

Venuta a conoscenza della cosa, Universal ha spiccato un ultimatum, chiedendo il pagamento di 42.000 dollari (10.500 dollari per ogni sindaco) per la violazione del diritto d'autore che il video rappresenterebbe entro il 31 maggio; se i sindaci non pagano, allora inizierà «una vera azione legale per infrazione, e l'ammontare sarà molto diverso», come ha spiegato la major con tono minaccioso.

Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2357 voti)
Leggi i commenti (11)

Secondo Universal in questo caso non si può invocare il "diritto alla parodia" perché l'uso fatto dai sindaci non sarebbe altro che un tentativo di sfruttare il successo di Psy per dare una spinta alle proprie carriere politiche.

Un portavoce di una delle città coinvolte ha provato a passare il problema all'azienda che ha prodotto il video la quale, per bocca di una propria rappresentante, ha dichiarato di aver consultato degli esperti legali, secondo i quali la cifra richiesta da Universal è troppo alta, diverse volte superiore a quella che richiederebbe per utilizzare la musica in un film.

Inoltre, «Universal vuole denaro per quattro violazioni, ma ne è stata commessa solo una. Hanno semplicemente visto la possibilità di vincere facile e hanno moltiplicato la somma per quattro».

Al momento il video incriminato è tornato online, ma senza la musica di Psy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2843 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics