iPhone al benzene

Un milione e mezzo di addetti alla produzione dei dispositivi rischierebbero la salute.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2014]

apple iphone benzene salute

Negli ultimi anni Apple è finita sotto attacco per le condizioni in cui lavorano gli operai addetti alla costruzione dei suoi dispositivi: le aziende di cui si serve sono accusate di sottoporli a turni massacranti e di negar loro i diritti più basilari.

Ora una nuova protesta sta emergendo, portata avanti da due gruppi, China Labor Watch e Green America: entrambi accusano Apple di utilizzare composti chimici pericolosi, tanto da mettere a repentaglio la salute degli operai.

I composti sotto accusa sono il benzene e il n-esano; il primo è noto per essere un prodotto cancerogeno e possibile causa di leucemia se non maneggiato attentamente; il secondo viene collegato ai danni ai nervi.

Per fare pressione sull'azienda, i due gruppi hanno dato vita a una petizione online, nella speranza che un gran numero di utenti aderiscano e riescano a convincere Apple.

Quest'ultima, dal canto proprio, afferma di aver già eliminato le sostanze tossiche utilizzate in passato per la produzione dei dispositivi; i composti rimasti sarebbero adeguati alle norme di sicurezza in vigore negli USA. Per assicurarsene, Apple ha condotto nello scorso anno 200 ispezioni nelle fabbriche.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2442 voti)
Leggi i commenti (10)

Secondo i due gruppi, però, i rapporti seguiti alle ispezioni sarebbero stati "addolciti", nascondendo la realtà dei fatti: ritengono che ben 1,5 milioni di operai nelle fabbriche estere siano esposti a sostanze pericolose.

Occorre dire che né il benzene né il n-esano sono materiali adoperati esclusivamente da Apple; anzi, la morte, nel 2009, di un operaio addetto alla produzione di dispositivi Samsung è costato all'azienda coreana una condanna per non aver valutato appieno i rischi per la salute dei lavoratori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Il benzene e il n-esano: Il primo è noto per essere un POTENTISSIMO prodotto cancerogeno e causa leucemia (un tipo di tumore); il secondo causa danni ai nervi GRAVISSIMI. :shock: :shock: :shock: Entrambi SONO SEGNALATI come sostanze vietate in ambito di guerra ovvero sono armi chimiche. :shock: :shock: Ciao
19-3-2014 22:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3692 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics