Un antimalware per Windows XP

Dopo il termine del supporto da parte di Microsoft, HDF promette protezione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2014]

abatis

Ultimobyte ha reso disponibile sul mercato italiano HDF (Hard Disk Firewall) della britannica Abatis, una Host Integrity Technology non- signature- based che si integra nel kernel del sistema operativo e promette di proteggere i computer Windows e Linux da malware e attacchi hacker.

Questa soluzione, promette Ultimobyte, risulta ottimale per gli utenti di Windows XP per i quali è cessato il supporto alcune settimane fa.

Le aziende e il canale dei rivenditori si trovano infatti ad affrontare delle scelte strategiche sul fronte hardware o software: chi usa Windows XP si trova probabilmente a proprio agio e considera un grosso inconveniente doverlo abbandonare, tanto da decidere di continuare ad usare XP fino a che il suo computer regge o gli applicativi a cui è più affezionato rimangono supportati e aggiornati.

HDF di Abatis è una soluzione host-based che non richiede una regolare manutenzione o aggiornamenti, black list o white list per essere efficace. Il software previene proattivamente le infezioni da virus, worm, trojan, keylogger, kernel rootkit e attacchi di hacker.

Il software HDF (che funziona su piattaforme Windows quali NT4, 2000, XP, Vista, Windows 7, 2003/2008 Server e Red Hat Linux) si differenzia da altre soluzioni anti-malware poiché considera "malware" tutti gli eseguibili estranei all'utente che hanno necessità di inserirsi sull'hard disk per poter effettuare delle operazioni. Un computer non è in grado di riconoscere un eseguibile "buono" da uno "cattivo": Abatis offre la possibilità di avere il controllo sulla porta di ingresso dell'hard disk.

Con un ingombro inferiore a 100 Kbyte, HDF è forse l'unica soluzione idonea per la protezione di piattaforme con bassa potenza, mobili ed embedded, nonché le reti tradizionali di server, workstation e laptop, promettendo una robusta sicurezza IT in tutta l'azienda.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1516 voti)
Leggi i commenti (2)

La protezione dell'integrità del computer non dovrebbe avere impatto sulle prestazioni, assicura il produttore. La sua architettura e l'implementazione a livello di file system del sistema operativo significa che non c'è quasi nessun sovraccarico della CPU in funzione, e non ha alcuna richiesta aggiuntiva sulla RAM.

A differenza della tecnologia whitelist, HDF protegge contro diverse tecniche di attacco più comuni come DLL injection e Alternate Data Stream.

In molte applicazioni, HDF può essere visto come una soluzione fit-and-forget: in grado di proteggere i sistemi operativi legacy per i quali non sono disponibili le patch del produttore o aggiornamenti anti-virus, oppure controlli di produzione SCADA o sistemi critici per la sicurezza in cui i cambiamenti alla configurazione (inclusi gli aggiornamenti anti-virus) possono causare costose invalidazioni della sicurezza lasciando così i sistemi vulnerabili agli attacchi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3486 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics