La metropolitana di Londra ricicla energia dalle frenate

Generando 1 MWh al giorno permette di risparmiare oltre 8 milioni di euro l'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2015]

londra metropolitana energia frenate

La metropolitana di Londra si è impegnata a diventare un po' più verde grazie ai test di un nuovo sistema per recuperare energia dalle frenate, seguendo un'intuizione che peraltro è già stata seguita altrove.

La Transport for London, l'azienda che gestisce la metropolitana, sta conducendo un test di cinque settimane che nella prima settimana ha già permesso «di raccogliere energia sufficiente per far funzionare una stazione grande come quella di Holborn per più di due giorni la settimana» come spiega il comunicato ufficiale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1405 voti)
Leggi i commenti (12)
Il cuore del sistema è l'inverter installato nella sottostazione di Cloudesley Road, che converte in corrente alternata la corrente continua generata dal sistema di recupero dell'energia dalle frenate. Così ogni giorno si riesce a catturare 1 MWh di energia.

L'azienda ha fatto sapere che l'adozione di questo sistema permetterà di risparmiare 6 milioni di sterline ogni anno (oltre 8 milioni di euro), cifra che verrà reinvestita per migliorare i trasporti; inoltre, come gradito effetto collaterale il sistema riduce il calore generato dalle frenate dei treni, rendendo meno necessario il ricorso ai sistemi di raffreddamento e, quindi, consentendo un ulteriore risparmio energetico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La metropolitana che si ricarica frenando

Commenti all'articolo (5)

Sai che novità. Da quando esistono i treni con azionamento a chopper e inverter è normale far funzionare il motore da generatore in fase di frenatura e inviare l'energia elettrica in linea affinchè altri treni possano utilizzarla. L'unico limite è la tensione a cui la si invia, che dev''essere superiore a quella di linea: se per caso il... Leggi tutto
4-10-2015 22:21

Bah, a casa mia li usiamo regolarmente dal '93.
4-10-2015 20:56

Forse semplicemente prima non lo usavano,sulla metro di Londra. Leggi tutto
4-10-2015 11:27

Mi pare che, in generale, tutti i mezzi di trasporto elettrici dovrebbero utilizzare sistemi analoghi già da tempo. In questo caso, mi pare che la differenza sia nel fatto che, tramite l'inverter, l'energia prodotta dal freno rigenerativo non viene utilizzata per sola trazione ma immessa all'esterno della rete di trazione per alimentare... Leggi tutto
4-10-2015 11:05

Il freno rigenerativo non è una novità, ed era già presente nelle auto elettriche degli anni '90. link Forse hanno cambiato sistema apportando qualche miglioria,
3-10-2015 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (314 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics