Cyanogen lancia la piattaforma ''Mod'' per integrare le app in Android

Con la benedizione di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2016]

cyanogen mod platform

Diventata famosa presso tutti gli utenti di Android con CyanogenMOD, una versione del sistema di Google contenente funzioni non disponibili nei firmware ufficiale, Cyanogen ha nel tempo ampliato i propri interessi.

Esiste infatti una sorta di evoluzione di CyanogenMOD, che aggiunge alla ROM di base alcune funzionalità proprietarie e si chiama Cyanogen OS: è la proposta commerciale che Cyanogen concede in licenza ai produttori di dispositivi.

Adesso un nuovo membro si aggiunge alla famiglia: la piattaforma Cyanogen Mod.

Si tratta di un sistema «per integrare le app direttamente all'interno del sistema operativo», che ha peraltro già riscosso l'interesse di Microsoft. Il gigante di Redmond ha già infatti realizzato build di Skype, Cortana, OneNote e Hyperlapse per questa piattaforma-

Grazie a Cyanogen Mod si ottiene è nata una sorta di "Microsoft Android": è sempre il sistema del robottino verde, ma le app create a Redmond sono profondamente integrate in esso e sostituiscono quelle di default senza che l'utente noti imperfezioni nel funzionamento.

In realtà, lo stesso risultato si può ottenere in altri modi, sostituendo manualmente o tramite apposite mod le applicazioni ufficiali di Android con altre di terze parti, Microsoft compresa.

Secondo Cyanogen, però, il livello di integrazione raggiungibile con Cyanogen Mod non è raggiungibile con alcun altro sistema, a meno di essere Google: per esempio, solo la piattaforma Mod permetterebbe di realizzare un lock screen dotato di aggiornamenti dai social network perfettamente funzionante.

Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1247 voti)
Leggi i commenti (8)

Le app finiscono così con l'essere tanto profondamente integrate nel sistema operativo che Cyanogen parla di «era post-app»: l'opposto di quanto fa Google, che tende a separare app e sistema anche per facilitare gli aggiornamenti.

Per gli sviluppatori, Cyanogen ha creato MOD Ready, un programma che permette di accedere al kit di sviluppo della piattaforma e permette di realizzare uno smartphone completamente compatibile con essa-

Il lancio ufficiale di Cyanogen Mod avverrà il prossimo mese contestualmente a quello di Cyanogen OS 13, prima versione del sistema basata su Android 6.0 Marshmallow.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A me, francamente, farebbe piacere anche fare a meno di molte delle app che Google stessa integra nel sistema operativo, questa scelta di Cyanogen, che mi sembrava un SO interessante, mi vede piuttosto scettico e mi fa ricredere anche su un possibile futuro acquisto di un dispositivo con questo SO.
28-2-2016 17:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1672 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics