WikiLeaks: Ecco come fa la CIA a violare Windows

Rivelata la piattaforma da cui nascono i malware per il sistema di Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2017]

wikileaks grasshopper

Non è ancora terminata la diffusione dei documenti riservati della CIA da parte di WikiLeaks, quella iniziata con gli ormai famosi dossier Vault 7.

L'ultima ondata riguarda una particolare piattaforma, chiamata Grasshopper (Cavalletta): essa viene usata dalla CIA per realizzare, a partire da alcuni moduli, malware personalizzati per Windows, il cui comportamento viene definito in fase di creazione.

Secondo WikiLeaks, costruire un malware con Grasshopper è relativamente semplice, poiché i vari moduli vengono usati come "mattoncini" per arrivare al prodotto finito.

Inoltre, la piattaforma dispone di un sistema molto flessibile per impostare le regole in base alle quali il codice deve comportarsi per capire se il bersaglio abbia la configurazione adatta (versione del sistema operativo, presenza di un dato antivirus) e, in caso positivo, procedere all'installazione.

Il malware creato in questo modo sarebbe in grado di sfuggire all'identificazione da parte dei software di sicurezza e si reinstalla ogni 22 ore sfruttando Windows Update (modificato appositamente dal malware stesso), anche se questo è stato disattivato dall'utente.

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (554 voti)
Leggi i commenti (11)

«I documenti che WikiLeaks pubblica oggi» - si legge sul sito - «permettono di capire il processo di realizzazione dei moderni mezzi di spionaggio e il modo in cui la CIA continua a mantenere il controllo sui computer infetti dotati di Microsoft Windows, fornendo indicazioni a quanti cercano di difendere i propri sistemi su come identificare una violazione già in atto».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3105 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics