Disqus violato, rubati i dati di 17,5 milioni di utenti

La falla risale al 2012.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2017]

disqus violato

Disqus è un'azienda che produce un popolare plugin-in tramite il quale si può implementare facilmente una sezione "commenti" nel proprio sito o blog.

Lo scorso 5 ottobre Disqus ha scoperto di aver subito una violazione che risale addirittura al 2012: il merito della scoperta va a Troy Hunt, un esperto indipendente di sicurezza.

Come risultato della violazione, uno snapshot del database di Disqus, così come si presentava nel 2012, è stato rubato: conteneva informazioni relative a circa 17,5 milioni, tra cui indirizzi email, nomi utente, e hash delle password (protette con crittografia SHA1).

Disqus ha il merito, riconosciuto dallo stesso Hunt, di aver reso immediatamente pubblica la situazione e di aver subito iniziato ad avvisare gli utenti interessati dal problema.

«Non sono state rubate password in testo semplice» - ha fatto sapere l'azienda - «ma è possibile che alcuni dei dati siano stati decriptati (sebbene ciò sia improbabile). A titolo di precauzione, abbiano reimpostato le password di tutti gli utenti colpiti. Raccomandiamo che tutti gli utenti cambino le password usate su altri servizi, se sono condivise».

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1302 voti)
Leggi i commenti (2)

Dal 2012, inoltre, Disqus ha introdotto alcune modifiche che migliorano la sicurezza, tra cui l'adozione di un algoritmo più sicuro per calcolare gli hash delle password: Bcrypt.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Preoccupante che se ne siano accorti dopo 5 anni e solo grazie ad una segnalazione esterna all'azienda...
14-10-2017 15:47

{joranum}
Mi chiedo come sia possibile che la gente si registri inserendo dati più o meno sensibili a siti che si potrebbero anche evitare (l'ultimo mi pare sia YouPorn, mi pare), con tutti i problemi attuali. Mi chiedo anche come mai le aziende hckerate non vengano perseguite legalmente.
11-10-2017 20:56

{utente anonimo}
Disqus ruptus
10-10-2017 08:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2452 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics