Windows 10, un popup scoraggerà gli utenti di browser alternativi

La promozione di Edge si fa sempre più aggressiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2018]

Microsoft Edge popup windows 10 insider

In tutta onestà, bisogna riconoscere che Microsoft Edge, il browser incluso di default in Windows 10, non è poi un cattivo software.

Ha tuttavia delle difficoltà nel farsi amare: deve affrontare la pesante eredità di Internet Explorer, ha acquisito solo nel tempo funzioni di cui gli altri browser disponevano già, e la maggior parte degli utenti, una volta adagiatasi su un browser gradito (di solito Google Chrome), non vede motivi per cambiare.

C'è poi un'ulteriore ragione se Edge fatica un po': i tentativi di Microsoft di costringere gli utenti ad adottarlo, che finiscono con l'ottenere l'effetto opposto.

Gli utenti di Windows 10 sanno perfettamente che, quando cercano di sostituire il browser di default - Edge, per l'appunto - con quello di loro preferenza si vedono apparire una finestrella che decanta le lodi del browser di Microsoft e cerca di convincerli a desistere.

Nei giorni scorsi, però, il gigante di Redmond ha messo in campo una nuova tattica ancora più aggressiva, sebbene apparentemente limitata agli iscritti al programma Windows Insider.

Per un certo tempo, chi cercava di installare un browser alternativo nelle versioni di anteprima di Windows 10 otteneva innanzitutto una finestra che provava a dissuaderlo dicendo: «Hai già Microsoft Edge, il browser più veloce e sicuro per Windows 10» e offrendo a malincuore la possibilità di proseguire comunque con l'installazione.

Un'intromissione tanto decisa non è stata gradita dalla comunità di Windows Insider, che ha iniziato immediatamente a protestare (probabilmente giurando di non usare mai più Edge anche solo per principio).

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1647 voti)
Leggi i commenti (10)

Alla fine Microsoft è dovuta intervenire personalmente, spiegando che si trattava soltanto di «un esperimento», o «un test». Ciò non ha fatto altro che spingere gli utenti a domandarsi «Test di che cosa?» dato che non si trattava di una vera, nuova funzionalità, ma soltanto di un fastidio in più. Forse era un test della pazienza degli utenti.

Al momento il popup è stato disabilitato, ma non è detto che non torni a farsi vivo in un prossimo aggiornamento (e magari sia esteso a tutti gli utenti): dopotutto, al di là delle proteste, ciò che davvero interessa a Microsoft è sapere quanti utenti esso ha convinto a non sostituire Edge con qualche concorrente.

In ogni caso, è bene ricordare che Microsoft non è l'unica a spingere i propri prodotti in ogni occasione: anche Google e YouTube, appena possono, provano a proporre Chrome, anche se magari lo fanno in maniera più discreta.

Microsoft Edge

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{zatnup}
@ puntaz: ci deve essere qualche problema sul tuo computer, perché non è un comportamento normale quello che descrivi.
24-9-2018 16:26

io edge non lo considero, non mi parte e non rompe (per ora)
21-9-2018 12:30

Un altra buona ragione per non usare windows (oltre che il Browser)
18-9-2018 21:38

Un altro motivo, se mai ce ne fosse stato bisogno, per non usare il browser M$... :twisted:
18-9-2018 19:05

Già lo fanno! Ad ogni riavvio di qualsiasi browser mi parte anche ms-edge - E' sconfortante ed irritante, fa odiare la microsoft!
18-9-2018 11:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (443 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics