Hacker rubano oltre 7 TB di dati dal servizio segreto russo

Svelati i progetti più occulti, tra cui un'operazione per rendere inutile TOR.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2019]

Russia FSB violata

Ci sono anche i dettagli del piano elaborato per "de-anonimizzare" TOR tra i dati rubati da alcuni hacker a un appaltatore che lavora per l'FSB, il servizio segreto russo.

Il furto di dati - un'azione definita dagli esperti «di alto profilo» - è avvenuto lo scorso 13 luglio e ha portato alla compromissione del server dell'appaltatore, un'azienda chiamata SyTech; da lì sono stati sottratti 7,5 Tbyte di informazioni.

A portare a termine l'impresa è stato il gruppo di hacker chiamato Ovlru$, che non ha perso tempo mettendo a disposizione in Rete i progetti sui quali SyTech ha lavorato per conto dell'FSB sin dal 2009.

Tra questi, come dicevamo, si trova Nautilus-S, nato nel 2012, il cui scopo è rendere inutile l'anonimato promesso da TOR creando un grande database contente gli utenti e i dispositivi collegati alla rete.

Nautilus-S non è soltanto un progetto di ricerca: è infatti attivo almeno dal 2014, quando alcuni ricercatori svedesi scoprirono alcuni nodi della rete TOR che, anziché funzionare normalmente, tentavano di decifrare il traffico che li attraversava.

Altri progetti svelati riguardano la mappatura della porzione russa di Internet e il suo collegamento al resto del mondo (Nadezhda - Speranza), la raccolta di dati dai social network (Nautilus), la penetrazione nelle reti peer-to-peer (Reward), l'analisi delle email delle aziende russe (Mentor) e la capacità di rimuovere dal sistema fiscale federale le informazioni riguardanti persone poste sotto la protezione dello Stato (Tax-3).

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3537 voti)
Leggi i commenti (22)

Per completare l'opera, gli intrusi hanno modificato l'homepage del sito di Ovlru$, lasciandovi una Yoba Face e altre immagini, per indicare il successo dell'operazione e sottolineare l'imbarazzo dell'azienda.

Il sito al momento non è più online e SyTech non ha rilasciato in merito alla vicenda alcun commento, probabilmente anche perché sarà molto più preoccupata di chiarire la propria posizione con l'FSB piuttosto che con la stampa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non si sa, almeno per il momento; magari emergerà dalla pubblicazione/analisi di ulteriore materiale. Leggi tutto
23-7-2019 09:32

Manca l'informazione più importante: i server fasulli di TOR sono riusciti oppure no a decifrare il flusso? Questo sarebbe interessante sapere
22-7-2019 23:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4834 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics