Hacker rubano oltre 7 TB di dati dal servizio segreto russo

Svelati i progetti più occulti, tra cui un'operazione per rendere inutile TOR.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2019]

Russia FSB violata

Ci sono anche i dettagli del piano elaborato per "de-anonimizzare" TOR tra i dati rubati da alcuni hacker a un appaltatore che lavora per l'FSB, il servizio segreto russo.

Il furto di dati - un'azione definita dagli esperti «di alto profilo» - è avvenuto lo scorso 13 luglio e ha portato alla compromissione del server dell'appaltatore, un'azienda chiamata SyTech; da lì sono stati sottratti 7,5 Tbyte di informazioni.

A portare a termine l'impresa è stato il gruppo di hacker chiamato Ovlru$, che non ha perso tempo mettendo a disposizione in Rete i progetti sui quali SyTech ha lavorato per conto dell'FSB sin dal 2009.

Tra questi, come dicevamo, si trova Nautilus-S, nato nel 2012, il cui scopo è rendere inutile l'anonimato promesso da TOR creando un grande database contente gli utenti e i dispositivi collegati alla rete.

Nautilus-S non è soltanto un progetto di ricerca: è infatti attivo almeno dal 2014, quando alcuni ricercatori svedesi scoprirono alcuni nodi della rete TOR che, anziché funzionare normalmente, tentavano di decifrare il traffico che li attraversava.

Altri progetti svelati riguardano la mappatura della porzione russa di Internet e il suo collegamento al resto del mondo (Nadezhda - Speranza), la raccolta di dati dai social network (Nautilus), la penetrazione nelle reti peer-to-peer (Reward), l'analisi delle email delle aziende russe (Mentor) e la capacità di rimuovere dal sistema fiscale federale le informazioni riguardanti persone poste sotto la protezione dello Stato (Tax-3).

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3567 voti)
Leggi i commenti (22)

Per completare l'opera, gli intrusi hanno modificato l'homepage del sito di Ovlru$, lasciandovi una Yoba Face e altre immagini, per indicare il successo dell'operazione e sottolineare l'imbarazzo dell'azienda.

Il sito al momento non è più online e SyTech non ha rilasciato in merito alla vicenda alcun commento, probabilmente anche perché sarà molto più preoccupata di chiarire la propria posizione con l'FSB piuttosto che con la stampa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non si sa, almeno per il momento; magari emergerà dalla pubblicazione/analisi di ulteriore materiale. Leggi tutto
23-7-2019 09:32

Manca l'informazione più importante: i server fasulli di TOR sono riusciti oppure no a decifrare il flusso? Questo sarebbe interessante sapere
22-7-2019 23:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3725 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics