Facebook, online database con i dati di 200 milioni di utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2019]

facebook database online

Pare che stia diventando un'abitudine - una pessima abitudine - la pratica di lasciare server contenenti dati privati e personali di milioni di utenti alla mercé di chiunque possieda una connessione a Internet.

Capita ai privati - come successo a un'azienda italiana alla fine dello scorso febbraio - e capita ancora più sovente alle aziende che lavorano per Facebook.

Proprio quest'ultimo è il caso che s'è verificato ancora di recente: l'esperto di sicurezza Sanyam Jain ha scovato un server accessibile dal web in cui erano in bella mostra i dati di oltre quasi 200 milioni di utenti: 133 milioni di americani, 18 milioni di britannici e 50 milioni di vietnamiti.

Ospitati in un database non protetto da password, i dati comprendevano data di nascita, sesso, Paese di residenza, indirizzo e numero di telefono di ciascun utente, tra cui anche alcuni personaggi famosi.

Il database ora non è più accessibile: Jain non è riuscito a capire chi ne fosse il proprietario ma, quando ha contattato l'hosting per segnalarne la presenza, subito è stato messo offline.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2323 voti)
Leggi i commenti (13)

Facebook, per bocca del portavoce Jay Nancarrow, ha fatto sapere che «I dati sono vecchi e sembra che quelle informazioni siano state ottenute prima dei cambiamenti che abbiamo apportato lo scorso anno, togliendo la possibilità di trovare gli utenti usando il loro numero di telefono. I dati ora sono stati messi offline e non ci sono prove che degli account Facebook siano stati compromessi».

Anche se i dati sono vecchi, però, ciò non significa che la loro incauta accessibilità da remoto e la loro diffusione non portino conseguenze per la privacy degli utenti coinvolti: banalmente, il numero di telefono di molti potrebbe non essere cambiato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@Undertaker No, se non hai chiesto esplicitamente di essere rimosso e tale richiesta non è stata esaudita, io ha chiesto di essere rimosso dall'elenco ed il mio nome, cognome, indirizzo e numero di telefono non compaiono.
9-9-2019 19:01

nome. cognome, indirizzo, numero di telefono... quindi gli elenchi telefonici sono una mega violazione della privacy?
8-9-2019 19:35

Per alcune aziende la punizione ci sarebbe a prescindere da leggi e tribunali. Almeno in quei casi in cui iscriversi non è indispensabile - il primo esempio che mii vene in mente sono proprio i SN - non ci si iscrive (come me) e chi è iscritto cancella la propria iscrizione. Quando gli iscritti cominciano a calare drasticamente forse si... Leggi tutto
7-9-2019 13:56

{solitasolfa}
I dati sono vecchi? Data di nascita, nome, sesso, nazione, indirizzo e telefono (non si cambia casa ogni giorno)... questi sono dati vecchi? Purtroppo non esistono punizioni efficaci per le aziende che lasciano i dati senza protezione, o se li fanno hackerare, e se non esistono è perché ci sono evidenti connivenze.
6-9-2019 12:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3632 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics