La UE vuole il connettore unico per smartphone, e-reader e tablet

Nel mirino c'è Apple, che usa il connettore proprietario Lightning.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2020]

ue lightning usb

Tanto tempo fa, quando i cellulari erano "stupidi" e servivano solo per telefonare e inviare messaggi di testo, ogni marca e quasi ogni modello aveva un proprio connettore per il caricabatterie.

Ciò era notevolmente scomodo per gli utenti e contribuiva ad aumentare i rifiuti elettronici, dato che i caricabatterie non potevano essere riutilizzati quando si cambiava il telefonino.

Poi l'Unione Europea decise di prendere di petto questo problema e consigliò caldamente il connettore micro USB come unico standard, e così arrivammo alla situazione che viviamo ancora oggi: sugli smartphone troviamo semplicemente delle porte micro USB o, al limite, nella più recente versione USB Tipo-C.

La fiaba si potrebbe concludere qui con un "e vissero per sempre felici e contenti" se solo non ci fosse Apple, che ha sempre deciso di fare di testa propria: infatti sui prodotti con la mela morsicata troviamo non un connettore USB, ma il connettore proprietario Lightning.

A quanto pare ora a Bruxelles devono averne abbastanza perché alcuni europarlamentari hanno deciso che i tempi sono maturi per un nuovo intervento, «incoraggiando il settore» ad adottare un connettore unico per «telefoni cellulari, tablet, lettori di e-book e altri dispositivi portatili».

È chiaro come la pecora nera agli occhi della UE sia in questo caso sempre Apple, che è l'unica a differenziarsi dagli altri produttori di hardware, e lo fa sostenendo che accettare il caricabatterie unico equivarrebbe ad uccidere l'innovazione.

Non solo: secondo Apple, che espresse la propria opinione già oltre un anno fa, proprio il passaggio da Lightning a un altro standard, come per esempio USB, causerebbe a questo punto un aumento dei rifiuti elettronici, in quanto tutti gli attuali caricabatterie Lightning finirebbero nella spazzatura.

Questa, almeno, è la posizione a oggi. Da tempo si vocifera che per l'iPhone 12 Apple intenda adottare di propria iniziativa la porta USB Tipo-C, che dopotutto è già stata introdotta su iPad e MacBook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

In effetti, oggi, i caricabatterie degli smartphone e dei tablet hanno tutti un'uscita USB femmina standard A poi la differenza la fanno i cavetti di collegamento tra il caricabatterie ed il dispositivo da mettere sotto carica che possono avere una uscita diversa in funzione di come è stato realizzato il dispositivo da caricare. La... Leggi tutto
8-3-2020 15:09

Ecco, appunto, se gli utonti invece di continuare a cambiare per correre dietro all'ultima uscita, prestano maggiore attenzione e cambiano solo quando il dispositivo diventa inutilizzabile per guasto, questo problema ,che è stato giustamente più volte sottolineato e sul quale la UE ha già espresso una propria risoluzione, va verso una... Leggi tutto
8-3-2020 15:05

{Sempre scarico}
"Non solo: secondo Apple, che espresse la propria opinione già oltre un anno fa, proprio il passaggio da Lightning a un altro standard, come per esempio USB, causerebbe a questo punto un aumento dei rifiuti elettronici, in quanto tutti gli attuali caricabatterie Lightning finirebbero nella spazzatura." Il caricabatterie... Leggi tutto
20-1-2020 12:47

L'UE farebbe meglio a preoccuparsi del fatto che smartphone e simili vengono aggiornati solo per pochi mesi esponendo gli utenti a rischi informatici vari ed aumentando l'obsolescenza tecnologica. Ma tanto noi utonti continuiamo a comprare...
15-1-2020 22:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Domotica
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics