La UE vuole il connettore unico per smartphone, e-reader e tablet

Nel mirino c'è Apple, che usa il connettore proprietario Lightning.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2020]

ue lightning usb

Tanto tempo fa, quando i cellulari erano "stupidi" e servivano solo per telefonare e inviare messaggi di testo, ogni marca e quasi ogni modello aveva un proprio connettore per il caricabatterie.

Ciò era notevolmente scomodo per gli utenti e contribuiva ad aumentare i rifiuti elettronici, dato che i caricabatterie non potevano essere riutilizzati quando si cambiava il telefonino.

Poi l'Unione Europea decise di prendere di petto questo problema e consigliò caldamente il connettore micro USB come unico standard, e così arrivammo alla situazione che viviamo ancora oggi: sugli smartphone troviamo semplicemente delle porte micro USB o, al limite, nella più recente versione USB Tipo-C.

La fiaba si potrebbe concludere qui con un "e vissero per sempre felici e contenti" se solo non ci fosse Apple, che ha sempre deciso di fare di testa propria: infatti sui prodotti con la mela morsicata troviamo non un connettore USB, ma il connettore proprietario Lightning.

A quanto pare ora a Bruxelles devono averne abbastanza perché alcuni europarlamentari hanno deciso che i tempi sono maturi per un nuovo intervento, «incoraggiando il settore» ad adottare un connettore unico per «telefoni cellulari, tablet, lettori di e-book e altri dispositivi portatili».

È chiaro come la pecora nera agli occhi della UE sia in questo caso sempre Apple, che è l'unica a differenziarsi dagli altri produttori di hardware, e lo fa sostenendo che accettare il caricabatterie unico equivarrebbe ad uccidere l'innovazione.

Non solo: secondo Apple, che espresse la propria opinione già oltre un anno fa, proprio il passaggio da Lightning a un altro standard, come per esempio USB, causerebbe a questo punto un aumento dei rifiuti elettronici, in quanto tutti gli attuali caricabatterie Lightning finirebbero nella spazzatura.

Questa, almeno, è la posizione a oggi. Da tempo si vocifera che per l'iPhone 12 Apple intenda adottare di propria iniziativa la porta USB Tipo-C, che dopotutto è già stata introdotta su iPad e MacBook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

In effetti, oggi, i caricabatterie degli smartphone e dei tablet hanno tutti un'uscita USB femmina standard A poi la differenza la fanno i cavetti di collegamento tra il caricabatterie ed il dispositivo da mettere sotto carica che possono avere una uscita diversa in funzione di come è stato realizzato il dispositivo da caricare. La... Leggi tutto
8-3-2020 15:09

Ecco, appunto, se gli utonti invece di continuare a cambiare per correre dietro all'ultima uscita, prestano maggiore attenzione e cambiano solo quando il dispositivo diventa inutilizzabile per guasto, questo problema ,che è stato giustamente più volte sottolineato e sul quale la UE ha già espresso una propria risoluzione, va verso una... Leggi tutto
8-3-2020 15:05

{Sempre scarico}
"Non solo: secondo Apple, che espresse la propria opinione già oltre un anno fa, proprio il passaggio da Lightning a un altro standard, come per esempio USB, causerebbe a questo punto un aumento dei rifiuti elettronici, in quanto tutti gli attuali caricabatterie Lightning finirebbero nella spazzatura." Il caricabatterie... Leggi tutto
20-1-2020 12:47

L'UE farebbe meglio a preoccuparsi del fatto che smartphone e simili vengono aggiornati solo per pochi mesi esponendo gli utenti a rischi informatici vari ed aumentando l'obsolescenza tecnologica. Ma tanto noi utonti continuiamo a comprare...
15-1-2020 22:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1504 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics