Windows 11, arrivano i widget di terze parti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2022]

Windows 11 widget terze parti

I primi mesi di vita di Windows 11 non sono stati esattamente entusiasmanti, non soltanto perché funestati da bug che sembrano intenzionati a far capolino a ogni aggiornamento (e interessano pure Windows 10) ma anche perché l'interfaccia del sistema ha un intenso sapore di "non finito".

Diversi elementi, rispetto alla generazione precedente, hanno guadagnato un'estetica rinnovata ma hanno perso funzionalità: alcune - a detta di Microsoft stessa - sono sparite per sempre; altre arriveranno in un futuro non meglio precisato. Di qui, l'idea che Windows 11 sia stato spinto fuori dalla porta con una certa fretta.

Una delle caratteristiche che è sempre sembrata implementata a metà è costituita dai widget, che gli utenti di Windows conoscono dai tempi di Vista ma che erano stati eliminati dopo Windows 7.

Il lancio di Windows 11 ha visto il ritorno dei widget - piccole applicazioni e che forniscono i servizi più disparati, dalle ultime notizie al meteo - ma limitatamente a quelli sviluppati da Microsoft: una delle possibilità di personalizzazione più ampie è attualmente preclusa agli sviluppatori di terze parti.

Tutto ciò dovrebbe cambiare nella seconda metà di quest'anno. Stando a un documento interno di Microsoft, l'aggiornamento 22H2, noto anche con il nome in codice Sun Valley 2, metterà a punto diversi elementi dell'interfaccia e, nel processo, aprirà le porte ai widget di terze parti.

Il documento contiene infatti linee guida per il loro sviluppo e implica che i widget di terze parti saranno tutti basati sul web, almeno inizialmente: eventuali widget Win32 o UWP potranno essere realizzati, forse, in futuro.

Come quelli ufficiali, così i widget di terze parti potranno essere cercati sul Microsoft Store ma questo non sarà indispensabile per poterli installare.

Ulteriori informazioni in merito appariranno nelle prossime settimane: dato che il rilascio di Sun Valley 2 è previsto per l'autunno e che quindi, verosimilmente, dovrà essere completato durante l'estate, c'è ancora tempo perché Microsoft modifichi in corsa diversi dettagli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La barra di Windows 11 è di proposito peggiore di quella di Windows 10

Commenti all'articolo (3)

Personalmente li provai a suo tempo ma li disinstallai quasi subito perché consumavano risorse ed avevano un'utilità quantomeno discutibile, su Windows ovviamente. Dopo non li ho mai più provati e non ne ho mai sentito la mancanza, mi sono sempre sembrati orpelli grafici senza particolare utilità. Leggi tutto
22-1-2022 14:00

Magari nelle implementazioni MS, ma i widgets esistono da anni in altre forme su altri OS conservando una certa utilità. Basti pensare alle dockapps di Window Maker ed ai tanti prodotti analoghi. Leggi tutto
19-1-2022 15:20

{icecube}
Gaget che non servono a nulla considerato che un computer che va in internet, ottiene tutte le informazioni che desidera il proprietario senza l'intervento di terzi.
19-1-2022 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5352 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics