Windows 11, arrivano i widget di terze parti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2022]

Windows 11 widget terze parti

I primi mesi di vita di Windows 11 non sono stati esattamente entusiasmanti, non soltanto perché funestati da bug che sembrano intenzionati a far capolino a ogni aggiornamento (e interessano pure Windows 10) ma anche perché l'interfaccia del sistema ha un intenso sapore di "non finito".

Diversi elementi, rispetto alla generazione precedente, hanno guadagnato un'estetica rinnovata ma hanno perso funzionalità: alcune - a detta di Microsoft stessa - sono sparite per sempre; altre arriveranno in un futuro non meglio precisato. Di qui, l'idea che Windows 11 sia stato spinto fuori dalla porta con una certa fretta.

Una delle caratteristiche che è sempre sembrata implementata a metà è costituita dai widget, che gli utenti di Windows conoscono dai tempi di Vista ma che erano stati eliminati dopo Windows 7.

Il lancio di Windows 11 ha visto il ritorno dei widget - piccole applicazioni e che forniscono i servizi più disparati, dalle ultime notizie al meteo - ma limitatamente a quelli sviluppati da Microsoft: una delle possibilità di personalizzazione più ampie è attualmente preclusa agli sviluppatori di terze parti.

Tutto ciò dovrebbe cambiare nella seconda metà di quest'anno. Stando a un documento interno di Microsoft, l'aggiornamento 22H2, noto anche con il nome in codice Sun Valley 2, metterà a punto diversi elementi dell'interfaccia e, nel processo, aprirà le porte ai widget di terze parti.

Il documento contiene infatti linee guida per il loro sviluppo e implica che i widget di terze parti saranno tutti basati sul web, almeno inizialmente: eventuali widget Win32 o UWP potranno essere realizzati, forse, in futuro.

Come quelli ufficiali, così i widget di terze parti potranno essere cercati sul Microsoft Store ma questo non sarà indispensabile per poterli installare.

Ulteriori informazioni in merito appariranno nelle prossime settimane: dato che il rilascio di Sun Valley 2 è previsto per l'autunno e che quindi, verosimilmente, dovrà essere completato durante l'estate, c'è ancora tempo perché Microsoft modifichi in corsa diversi dettagli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La barra di Windows 11 è di proposito peggiore di quella di Windows 10

Commenti all'articolo (3)

Personalmente li provai a suo tempo ma li disinstallai quasi subito perché consumavano risorse ed avevano un'utilità quantomeno discutibile, su Windows ovviamente. Dopo non li ho mai più provati e non ne ho mai sentito la mancanza, mi sono sempre sembrati orpelli grafici senza particolare utilità. Leggi tutto
22-1-2022 14:00

Magari nelle implementazioni MS, ma i widgets esistono da anni in altre forme su altri OS conservando una certa utilità. Basti pensare alle dockapps di Window Maker ed ai tanti prodotti analoghi. Leggi tutto
19-1-2022 15:20

{icecube}
Gaget che non servono a nulla considerato che un computer che va in internet, ottiene tutte le informazioni che desidera il proprietario senza l'intervento di terzi.
19-1-2022 10:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12562 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics