La barra di Windows 11 è di proposito peggiore di quella di Windows 10

Microsoft ha cancellato volontariamente tutte le opzioni sparite: non torneranno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-08-2021]

Windows 11 taskbar menomata

Quando Microsoft svelò la prima versione di sviluppo di Windows 11, gli utenti che si lanciarono entusiasti a testare il nuovo sistema operativo rimasero delusi dalla barra delle applicazioni.

Il problema non stava soltanto nel fatto che il menu Start s'era spostato al centro, o che non fosse possibile spostare l'intera barra su altri lati dello schermo: quegli utenti s'erano abituati ad adoperare funzioni presenti in Windows 10 e che, per motivi misteriosi, erano sparite in Windows 11.

Per esempio, nella nuova versione di Windows il menu contestuale che si apre cliccando con il tasto destro del mouse è molto più povero rispetto a quello di Windows 10; inoltre non è possibile trascinare un file o un'applicazione sulla barra. Non si possono più nemmeno raggruppare gli oggetti della barra.

Le funzioni sparite non si limitano qui: anche il calendario a scomparsa (quello che appare cliccando sull'orologio) è stato ridimensionato. In Windows 11 è sparita l'integrazione con gli eventi, facendo quindi svanire la possibilità di consultare al volo la propria agenda.

Molti, inizialmente, hanno ritenuto che tali mancanze fossero frutto di bug o che, semplicemente, mancassero perché dopotutto quella tra le mani era ancora una versione di sviluppo.

Invece, tutto ciò è stato fatto deliberatamente. Microsoft stessa l'ha ammesso, poiché vuole spingere gli utenti ad abbandonare almeno in parte la barra dei task in favore dei rinati widget: per consultare il calendario degli impegni, infatti, ora il gigante di Redmond consiglia di - ma sarebbe meglio dire «obbliga a » - servirsi del relativo widget.

Le lamentele online a questo proposito non hanno tardato ad apparire. Diversi utenti hanno fatto notare che il widget è limitato al solo calendario Microsoft, mentre il vecchio sistema attraverso la barra delle applicazioni consentiva di adoperarne anche altri; inoltre, il widget è affollato di elementi che sono tutt'al più una distrazione, come le ultime notizie.

Un'ultima possibilità che è sicuramente sparita da Windows 11 è quella che consentiva, in Windows 10, di far mostrare all'orologio anche i secondi: non era un'opzione ufficiale, ma per attivarla era sufficiente una semplice modifica al registro. Microsoft ha confermato di non avere al momento alcuna intenzione di reintrodurre il supporto a questa funzionalità.

Nonostante i cambiamenti apportati alla politica aziendale durante l'era Nadella, Microsoft resta sempre la stessa: anziché offrire agli utenti la massima quantità possibile di opzioni di personalizzazione, così che ognuno possa arredare il proprio sistema nel modo che ritiene più comodo, preferisce dire loro come debbano comportarsi; ed è da questo atteggiamento che è nato il disastro di Windows 8.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lo strano bug che fa dimenticare le password a Windows 10
I nativi digitali sono davvero differenti? Probabilmente no
Windows 7, cinque scorciatoie indispensabili
SPECIALE - Windows 8, tutte le novità in anteprima

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

L'analisi e le considerazioni di @kenshir mi sembrano precise puntuali e assai realistiche.
10-10-2021 10:32

Concordo, questa alternanza si verifica da molto tempo. Io sostituirei pero' "figata" con funziona accettabilmente e "una me**a" con praticamente inutilizzabile. La domanda e': perche' mai una software house dovrebbe comportarsi cosi'? Perche' se detiene un quasi-monopolio e' proprio questo il modo con cui puo'... Leggi tutto
6-10-2021 01:47

@Cesco67 Visto che Apple ha avuto molto successo con questa politica anche Nutella si adegua dal momento che ha capito che è pure molto comodo...
7-9-2021 18:24

Ed io che pensavo fosse solo la Apple ad imporre le proprie scelte senza possibilità di personalizzare i sistemi da parte di chi li ha acquistati...
4-9-2021 18:44

Proprio qui sta il punto! Qualsiasi ambiente desktop Linux è completamente personalizzabile - ovvio che bisogna saperlo fare e smazzarsi un po a volte ma si fa - W11, a quanto si dice qua, non lo sarà e basta per scelta di Nadella & c. e in modo decisamente aggressivo, forse anche più di altri tentativi in passato. Leggi tutto
4-9-2021 14:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3970 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics