Lo strano bug che fa dimenticare le password a Windows 10

Per fortuna esiste un modo di aggirarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2020]

windows 10 bug password

Da qualche tempo - per la precisione dall'apparizione della versione 2004 - Windows 10 ha alcuni problemi di memoria.

Diversi utenti sono in questi mesi incappati in un bug a causa del quale il sistema operativo, dopo ogni riavvio, si dimentica le password che erano state salvate: il problema colpisce moltissime applicazioni di diversi produttori - come Google Chrome o Microsoft Outlook - e fino a oggi non sembrava fosse chiara la sua causa.

Ora Microsoft ha pubblicato una pagina di supporto in cui spiega che la sparizione delle credenziali salvate accade quando «la azioni pianificate nell'Utilità di Pianificazione sono configurate in un certo modo».

In particolare, il problema si verifica sui Pc su cui è installato il software di HP Customer Participation Program, che crea un'azione pianificata (o task) proprio con le caratteristiche adatte a far intervenire il bug.

Una correzione ancora non c'è. Esiste tuttavia un modo per aggirare il problema e, come si può immaginare, esso consiste sostanzialmente nella disattivazione dei task che possono causarlo.

Per avere un elenco delle azioni pianificate da disattivare è sufficiente aprire una PowerShell con permessi di Amministratore: per farlo si può scrivere PowerShell nel menu Start e cliccare sul comando Esegui come Amministratore che appare nella parte di destra della finestra.

Il comando da digitare nella finestra di PowerShell è un po' lungo, per cui è probabilmente una buona idea copiarlo e incollarlo.

Get-ScheduledTask | foreach { If (([xml](Export-ScheduledTask -TaskName $_.TaskName -TaskPath $_.TaskPath)).GetElementsByTagName("LogonType").'#text' -eq "S4U") { $_.TaskName } }

Tale comando restituisce un elenco dei task che causano il bug, che vanno quindi disattivati a uno a uno.

Per farlo è necessario aprire l'Utilità di Pianificazione: è sufficiente iniziare a scrivere task nel menu Start perché Windows la proponga.

A questo punto è necessario far scorrere l'elenco delle azioni pianificate alla ricerca di quelle indicate dal comando inserito poc'anzi in PowerShell. Quando ne viene trovata una, occorre fare clic con il tasto destro su di essa e selezionare l'opzione Disattiva.

Completata l'opera di disattivazione bisogna riavviare il computer. Da quel momento in avanti ogni password inserita potrà essere memorizzata normalmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

In azienda utilizziamo molti portatili HP, normalmente prima di darli agli utilizzatori tutte le app preinstallate vengono eliminate poiché non hanno alcuna utilità... Leggi tutto
20-12-2020 15:51

Leggi la risposta di @zero. link Leggi tutto
15-11-2020 09:29

Ti conviene piallare tutto e fare un'installazione pulita. È raro che i software del produttore servano a qualcosa, se non a riempire di fuffa il sistema. E al massimo li puoi scaricare dal sito ufficiale. Leggi tutto
15-11-2020 09:28

{beppec3}
Mi restituisce lo stesso errore segnalato da gmarcm
12-11-2020 20:50

{borot}
Certo che HP, con o senza collaborazione di Microsoft, ne sta combinando parecchie, negli ultimi tempi.
12-11-2020 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2895 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics