Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2025]

open printer 01
Immagine: Open Printer

Numerose lamentele spesso provengono dagli utenti delle stampanti a getto d'inchiostro: driver non sempre aggiornati, cartucce proprietarie con chip DRM che impediscono ricariche indipendenti, e un ciclo di obsolescenza programmata che trasforma dispositivi da poche decine di euro in rifiuti elettronici prematuri. A esse prova a rispondere il progetto Open Printer, sviluppato dal collettivo parigino Open Tools. Punta a creare una stampante a getto d'inchiostro completamente open source, riparabile e modulare: «Open Printer è una stampante a getto d'inchiostro open source e riparabile, progettata per creativi, artisti e chiunque sia stanco di hardware usa e getta» spiegano gli ideatori.

Il cuore del sistema è un Raspberry Pi Zero W che gestisce l'elettronica: offre un display TFT LCD da 1,47 pollici per l'interfaccia utente, connettività Wi-Fi e Bluetooth per stampe wireless e porte USB-C per il collegamento al PC e USB-A per memorie esterne. La stampante supporta diversi sistemi operativi: Windows, macOS, Linux, Android e iOS. Grazie all'uso del server di stampa open source CUPS, elimina la necessità di driver proprietari. Per le cartucce adotta i modelli HP 63 (negli USA) e HP 302 (in Europa), ricaricabili manualmente e senza blocchi DRM: il firmware open source, licenziato sotto Creative Commons, previene aggiornamenti che potrebbero imporre restrizioni.

Il design meccanico è modulare e il dispositivo è alimentato da un alimentatore DC a 24 V. Una caratteristica distintiva è il supporto per rotoli di carta che permette stampe continue - da documenti standard a banner; è presente un cutter integrato per separare le pagine su misura. Lo sviluppo di Open Printer si inserisce in una tradizione di progetti fai-da-te ma va oltre i prototipi amatoriali l'enfasi è sulla produzione scalabile: i file del progetto, il codice firmware e l'elenco dei materiali necessari saranno rilasciati sotto licenza Creative Commons, consentendo modifiche comunitarie per aggiornamenti o parti di ricambio. Il progetto è attualmente in fase pre-lancio, con una campagna di crowdfunding su Crowd Supply prevista per le prossime settimane; al momento è possibile iscriversi per aggiornamenti sul sito ufficiale.

Al centro delle preoccupazioni di Open Tools ci sono le implicazioni ambientali. Le stampanti commerciali contribuiscono a montagne di e-waste: secondo alcune stime, solo in Europa si scartano milioni di unità annue per guasti minori o blocchi software; le cartucce generano plastica non riciclabile e spedizioni ad alto impatto di CO2. Open Printer contrasta questo promuovendo riparazioni facili: basta sostituire un modulo difettoso. Vengono ridotti i consumi: le cartucce ricaricabili tagliano i costi del 70-80% rispetto agli originali. Il supporto per inchiostri alternativi apre a opzioni eco-friendly, come quelle a base acquosa per stampe su materiali non convenzionali.

Le sfide che il progetto si trova ad affrontare non sono poche: dal reperimento di testine di stampa affidabili (le cui tecnologie sono ancora proprietarie), fino all'ottimizzazione del firmware per risoluzioni alte. Alla fine della campagna di crowdfunding, Open Tools mira a distribuire Open Printer a un prezzo accessibile: intorno ai 100-150 euro per ogni kit assemblabile, affinché sia competitiva con le offerte entry-level dei produttori noti. Se dovesse decollare, il progetto in quanto open source potrebbe ispirare altri fork: per esempio varianti per inchiostri UV o integrazioni con CNC per etichettatura industriale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Epson dice addio alle stampanti laser
HP e i problemi con le cartucce compatibili, via ai rimborsi
La rinascita della stampante
Stampanti multifunzione non scansionano senza inchiostro: class action contro Canon

Commenti all'articolo (5)

l'estetica è molto relativa, se funziona , e il fatto di avere il rotolo è già bella cosa, va bene anche così... senza DRM sarebbe un plus non da poco ! - spero abbia un futuro.
2-10-2025 12:13

{utente anonimo}
@Homer, si stampa ancora, e molto. Certo però che economizzare stampando su rotolo (ma include anche il taglierino automatico o vai "a strappo"?) produce documenti "arrotolati". Una versione col vassoio per la carta, anche pagare un po' di più...? Comunque bene che stampi anche in A3.
2-10-2025 12:05

Sicuramente è acerba inizilmente, come tante cose che s iinseriscono sul mercato. Spero che abbia fortuna, i costi diminuiscano, la qualità costuttiva/estetica migliori per un successo che auscpico davvero. Che i colossi "riflettano" (impossibile senza alcuna etica se non quella del profitto e dividendi agli azionisti) su dove... Leggi tutto
2-10-2025 11:34

{Mx}
E' vero che la necessità di stampare è sempre meno impellente ma ogni tanto serve. La maggior parte delle stampanti in commercio sono dei blocchi di plastica scadenti che costano quanto una cartuccia. Mediamente fanno male il loro lavoro, si bloccano, danno errori e sono difficili da installare. Ho dovuto installare... Leggi tutto
2-10-2025 11:02

Lodo l'intenzione, ma solo quella. Un progetto del genere ha poco senso quando:la stampa cartacea tout court è in via di estinzione; le versioni commerciali più economiche hanno prezzi stracciati (anche in negozio si viaggia sui 40-50 euro per modelli base) rispetto a quello del kit; la qualità costruttiva - almeno a giudicare dalle foto... Leggi tutto
2-10-2025 10:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1156 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics