Insultano professore su Facebook, denunciate due alunne

Quanto può costare insultare su Facebook un professore?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2013]

studentesse

Numerosissimi gruppi di ex allievi di altrettanti istituti scolastici sono stati aperti su Facebook in questi anni.

In uno di questi, composto da ex allievi di un liceo di Novara, due alunne nei mesi scorsi hanno definito un loro ex docente "stronzo".

Il professore è venuto a saperlo e ha denunciato per diffamazione le due ragazze chiedendo loro mille euro (cinquecento a testa) come risarcimento per ritirare la denuncia. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Su Facebook è stata aperta una pagina su cui le ragazze possono svergognare on line i nomi dei maniaci che le molestano, pubblicando i loro post.
E' giusto, così i maniaci vengono messi in condizione di non nuocere. - 30.1%
Non è giusto, perché si tratta di una gogna mediatica. - 7.0%
E' una cosa buona ma bisogna evitare gli abusi. - 31.8%
Non è giusto: chi viene molestato dovrebbe ricorrere alle forze dell'ordine. - 31.2%
  Voti totali: 998
 
Leggi i commenti (3)
Una delle due ragazze ritiene di non poter dare più di duecentocinquanta euro: ha un lavoro precario e anche questi soldi sono tanti per lei.

Il giudice ha rinviato il caso a gennaio, ma il professore ha già dichiarato che solo in caso di pagamento dell'intera cifra richiesta a titolo di risarcimento sarà disponibile a chiudere il caso; in caso contrario, la querela penale dovrà andare avanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Punito militare delegato Cocer per articolo online

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Sono d' accordo con Galarico. I ragazzi al giorno d' oggi andrebbero educati alla navigazione in rete ( soprattutto sui social network ) anche perchè ormai è diventato il mezzo di comunicazione principale tra i giovani.
18-12-2013 14:43

Sono perplesso. Dare dello stronzo a qualcuno, non è un'opinione? Tizio pensa che Caio sia uno stronzo e lo dice apertamente. Non sta solo esprimendo un suo personale parere su Caio? :-k
17-12-2013 20:44

Sono d'accordo con Aldo, postare insulti su fessbuk è come urlarli in piazza, se una persona non se ne rende conto è giusto che ne paghi le conseguenze e, sì, 500 € sono veramente un cavarsela a buon mercato.
17-12-2013 19:09

I ragazzi andrebbero edotti all'uso corretto del web. La scuola dovrebbe far tenere dei corsi obbligatori dalla polizia postale. A volte non si rendono conto di quello che fanno: non riescono neppure a capire la differenza tra area privata e pubblica, o tra comportamento dentro e fuori le mura scolastiche.
17-12-2013 15:40

@Aldo hai perfettamente ragione. Anzi, aggiungerei, che il prof. troppo buono è stato visto che poteva chiedere ben altri importi e si accontenta di solo 500€. Praticamente chiede meno della sola multa per ritirare la querela. Questi giovani non sono per niente preparati... :)
17-12-2013 07:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (978 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics