Un unico strato di protezione DDoS è sufficiente?

5 equivoci comuni sulla protezione DDoS



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2015]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
5 equivoci comuni sulla protezione DDoS

Equivoco #2:
Un unico strato di protezione DDoS è sufficiente

Dal momento che gli attuali attacchi DDoS sfruttano una combinazione dinamica di vettori d'attacco (volumetrici, a esaurimento di stato TCP e diretti contro il layer applicativo), le best practice vigenti consigliano che le aziende adottino un approccio stratificato alla protezione.

Questo significa che il luogo migliore per bloccare i grandi attacchi sia a monte, nel cloud del provider, prima che riescano a saturare la connettività Internet locale o i sistemi di protezione DDoS on-premises.

E il miglior posto dove fermare gli attacchi diretti contro il layer applicativo è direttamente presso il cliente, ovvero dove risiedono le applicazioni o i servizi chiave.

Altrettanto importante è la disponibilità di una forma di comunicazione intelligente tra questi due layer supportata da un'intelligence aggiornata in grado di neutralizzare gli attacchi DDoS dinamici multivettore.

Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc è affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o più volte l'anno.
E' successo una volta e mai più.
Mai.

Mostra i risultati (2813 voti)
Leggi i commenti (49)

Sfortunatamente molte aziende scelgono un unico strato di protezione ottenendo di conseguenza una soluzione incompleta.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
DDoS, vale la pena rischiare?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


{utente anonimo}
La realtà è che è necessario affidarsi al cloud il meno possibile, o proprio per niente visto che le alternative ci sono e anche a costi ridotti, e riparasi il posteriore con una CDN ben fatta, un sistema fierwall ben programmato e un buon contratto per la banda. Il core business di un'azienda non è di... Leggi tutto
29-6-2015 15:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1558 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics