Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1003

poste Hot!

News - Il primo servizio di telefonia mobile da utilizzare con la carta prepagata delle Poste. (1 commento)
di Pier Luigi Tolardo, 26-11-2007
Hot! hb

News - Chiuderà il 31 dicembre la raccolta fondi del programma One Laptop per Child, che sta fruttando una media di 2 milioni di dollari al giorno. (1 commento)
di Dodi Casella, 26-11-2007
Foto di José Manuel Gelpi Diaz Hot!

News - Un accordo tra governo francese, discografici e Internet provider prevede che a chi scarichi illegalmente opere protette da copyright venga chiusa la connessione. (2 commenti)
di Matteo Schiavini, 26-11-2007
Hot! Fotolia

News - L'ex responsabile delle attività internazionali di Telecom Italia, cacciato da Tronchetti, potrebbe tornare in Telecom insieme a Bernabè. (2 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 26-11-2007
Foto di <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/200. Hot!

News - iPhone passa ad Apple dati privati quando si usano certe applicazioni? No: falso allarme. (2 commenti)
di Paolo Attivissimo, 25-11-2007
Hot! Fotolia

Editoriale - Il canone Rai è un prelievo fiscale a tutti gli effetti su cui la Commissione Tributaria è giudice esclusivo; ma esiste qualche nuovo sospetto di incostituzionalità. (11 commenti)
di Dodi Casella, 26-11-2007
fotolia Hot!

Sicurezza - Come mettersi al riparo con Mister Credit. (3 commenti)
di Riccardo Valerio, 25-11-2007
Hot! Alex Bramwell

Sicurezza - Un'indagine della Comunità Europea rivela che oltre la metà delle agenzie agirebbe fraudolentemente nei confronti dei consumatori.
di Dodi Casella, 26-11-2007
deliziosa Hot!

Segnalazioni - Come cambiano gli acquisti di tutti i giorni nell'era di Internet. (1 commento)
di Emilio Roda, 25-11-2007
Hot! Fotolia

Segnalazioni - Virtumonde? no, stavolta non c'entra. Ancora una volta Bagle. Firefox si comporta in modo strano. Temp2.exe (Perlovga). Un dialer difficile da rimuovere. Il Pc invia email senza sosta. Un file strano sul desktop. Hijackthis non vuole saperne di funzionare. Se Skype non funziona piu'. Non solo Winavxx.
di Doriano Biondelli, 26-11-2007
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Leggi i commenti (16)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre

web metrics