Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 184

Hot!

News - L'I-mode al servizio della Polizia per trovare i ricercati più pericolosi.
di Massimo Cavazzini, 14-11-2000
Hot!

News - La Polizia Municipale di Roma e TIM hanno progettato insieme un sistema per non lasciar scappare nessuno.
di Stefano Bargiacchi, 14-11-2000
Hot!

News - Fra soli due anni si raggiungerà in Italia la saturazione del mercato. (2 commenti)
di Massimo Cavazzini, 14-11-2000
Hot!

News - La nota casa di software antivirus ha reso disponibile il suo nuovo programma per la difesa dei personal computer e delle reti aziendali. Funzioni nuove e intelligenti.
di Giovannibattista Pallavicini, 14-11-2000

News - Le due società si alleano per fornire servizi evoluti alle imprese più avanzate. Ma l'idea non è nuova.
di Giovannibattista Pallavicini, 14-11-2000
Hot!

News - Le notizie di tutti i giorni, ma le annunciatrici sono nude. Naked News.com è l'ultima spiaggia per Vespa & company?
di Clara Martini, 14-11-2000
Hot!

News - In un futuro non lontano i cellulari potrebbero avere tastiere di stoffa.
di Massimo Cavazzini, 14-11-2000
Hot!

News - Una società partner di Virgin sta procedendo al ritiro dal mercato dei dispositivi distribuiti gratuitamente per l'accesso a Internet.Il motivo? Rischio di fallimento.
di Giovannibattista Pallavicini, 14-11-2000
Hot!

News - Per ora sospesi i nuovi contratti, ma il futuro è incerto.
di Massimo Cavazzini, 14-11-2000
Hot!

News - Questa settimana si svolge a Las Vegas la più grande fiera dei PC al mondo, ecco le ultimissime novità.
di Stefano Bargiacchi, 14-11-2000
Hot!

News - Con i conti in "rosa", Tecnost esce di scena definitivamente.
di Massimo Cavazzini, 14-11-2000
Hot!

News - Col nuovo Sirio di Telecom Italia i messaggini saranno alla portata di tutti.
di Stefano Bargiacchi, 14-11-2000

News - Non è una frase senza senso, ma la rivoluzione che si prepara alle soglie del nuovo millennio per rendere davvero portatile il nostro ufficio o le nostre applicazioni. Su misura più di un abito, collegabile come una periferica.
di Giovannibattista Pallavicini, 14-11-2000

News - Da Seattle la rivoluzione dei palmari: l'integrazione con una scheda cellulare e le funzionalità di telefonia. Ed il prodotto verrà lanciato prima in Europa.
di Giovannibattista Pallavicini, 14-11-2000
Hot!

News - Quando parliamo di New Economy, molti di noi pensano agli Stati Uniti oppure al Giappone, paese che nel nostro immaginario un po' confuso e analfabetico, rimane il paese del "tutto elettronico". Eppure se controlliamo la nazionalità delle aziende quotate nel Nasdaq scopriamo che 130 di queste sono israeliane, cioè un numero maggiore di paesi europei tradizionalmente forti economicamente, come Gran Bretagna, Francia e Germania.
di Andrea Grilli, 14-11-2000
Hot!

News - Business Software Alliance ha gentilmente ritenuto opportuno, attraverso un ben noto spot pubblicitario, renderci edotti del fatto che "quarantaquattro software su cento sono duplicati, copiati, venduti come originali" e che "utilizzare software copiati in azienda è un reato". Ma sarà sempre vero?
di Aaron Brancotti, 14-11-2000
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6640 voti)
Leggi i commenti (71)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile

web metrics