Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 198

Hot!

News - Un milione di utenti banditi, due milioni di titoli eliminati dal catalogo di Napster. Suonano come colpi mortali, eppure il sistema di scambio gratuito di musica via Internet è ancora in piedi. Cerchiamo di capire come è possibile.
di Paolo Attivissimo, 13-03-2001
Hot!

News - Blocchiamo le autostrade della globalizzazione. Dal 15 al 17 Marzo i tiranni della globalizzazione si ritroveranno a Napoli per discutere di e-government. Parallelamente e contro il Global Forum migliaia di persone riempiranno le strade e le piazze di Napoli per contestare e contrastare questo vertice internazionale.
13-03-2001
Hot!

News - Come farsi rimborsare il denaro speso in un sistema operativo mai utilizzato.
di Paolo Attivissimo, 13-03-2001
Hot!

News - Il mercato di PDA e computer palmari si arricchisce di nuovi modelli. Una saga destinata a non finire?
di Giovannibattista Pallavicini, 13-03-2001
Hot!

News - Da marzo riaprono i corsi e seminari del LOA hacklab di Milano. Gratuiti.
13-03-2001
Hot!

News - I tempi di consegna di un'email indirizzata al sito di Forza Italia sono molto superiori a una normale lettera inviata per posta. (1 commento)
di Edoardo Dezani, 13-03-2001
Hot!

News - A quasi un anno dall'introduzione della tariffa flat, il provider ci ripensa e utilizza un curioso escamotage per rendere le linee meno affollate. Ma gli abbonati insorgono: lamentano la truffa e invocano a gran voce la rescissione del contratto, la restituzione dei soldi anticipati e il pagamento dei danni.
di Daniela Male, 13-03-2001
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2925 voti)
Leggi i commenti (16)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile

web metrics