Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2204

ubuntufonino Hot!

Maipiusenza - Canonical rivela altri dettagli sull'Ubuntufonino, tra cui l'app store e il processore.
di Alessandro Bottoni, 01-08-2013
Hot! Google Zeitgeist estate 2013

News - Da Johnny Depp ai Daft Punk, passando per le spiagge della Corsica e i costumi da mettere in valigia, tutte le ricerche estive che disegnano il Summer Zeitgeist 2013.
02-08-2013
Antonio Catricala Canone Hot!

News - Per il viceministro Antonio Catricalà è ora di trasformare la vecchia imposta in una tassa sui media che nessuno riuscirà a evadere. (35 commenti)
02-08-2013
Hot! Itek 001 dongle

Recensioni - IL TEST DI ZEUS - Come trasformare un vecchio televisore in una Smart TV. (2 commenti)
di Raffaello De Masi, 01-08-2013
vodafone you Hot!

Segnalazioni - Sei mesi di Panorama, Chi, GQ, Cosmopolitan, Starbene, Cucina Moderna o Casa Facile. In cambio dei tuoi dati. (2 commenti)
02-08-2013
Hot! internet Explorer 10

Segnalazioni - Alcuni video vorrebbero sfatare i luoghi comuni che da anni caratterizzano il browser. (10 commenti)
01-08-2013
Hot!

News - Ammesse le ''offerte commerciali amiche dei consumatori''. (3 commenti)
02-08-2013
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2254 voti)
Leggi i commenti (25)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile

web metrics