Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 2414

bip mobile multa

News - Ma gli utenti non verranno risarciti. (3 commenti)
29-07-2014
Hot! facebook messenger chat app

News - Bisognerà utilizzare per forza il Messenger.
29-07-2014
AGCOM internet mobile tim vodafone Hot!

News - AGCOM certifica la banda larga media da chiavetta e da smartphone.
29-07-2014
Hot! equo compenso germania

News - La SIAE tedesca pretende 36 euro per ogni telefonino venduto. (10 commenti)
29-07-2014
fibra ottica disordinata Hot!

News - Ma trasporta molte più informazioni. (1 commento)
29-07-2014
Hot! blockchain appstore

News - Il portafoglio virtuale Blockchain ritorna nell'App Store.
29-07-2014
microsoft cina antitrust Hot!

News - Ufficialmente il motivo è un'indagine antitrust, ma potrebbe esserci sotto altro. (5 commenti)
29-07-2014
Hot! samsung z

News - Le app sono ancora troppo poche, impossibile far concorrenza ad Android. (1 commento)
29-07-2014
ReWalk exoskeleton Hot!

Maipiusenza - Con ReWalk le persone paraplegiche in alcuni casi possono tornare a camminare.
28-07-2014
Hot! amazon 3dp

News - Grazie al 3D Printing Store si possono creare oggetti personalizzati e farseli spedire a casa.
29-07-2014
TIM LTE Advanced Hot!

News - A Torino la prima dimostrazione live aperta al pubblico. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 29-07-2014
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2272 voti)
Leggi i commenti (25)
Novembre 2025
Le Ferrovie adottano la IA di Microsoft. 50.000 licenze Copilot per aumentare la produttività
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre

web metrics