Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 255

Hot!

News - Il 12 agosto 2001 ricorre il ventennale della nascita del PC IBM, il capostipite dei calcolatori che ancora oggi popolano le nostre case e i nostri uffici. Data l'eccezionalità di questa ricorrenza ho deciso di diffondere in rete uno scritto che costituirà uno dei capitoli di un libro di prossima pubblicazione al quale sto lavorando da parecchi anni. In questo testo ho cercato di raccontare la VERA storia del Personal Computer, una storia che sulla base di fatti e documenti reali distrugge falsi miti e leggende infondate, restituendo a personaggi rimasti nell'ombra il posto che meritano nella storia dell'informatica.
di Carlo Gubitosa, 15-08-2001
Hot!

News - Zitte zitte quatte quatte, le principali case discografiche hanno immesso sul mercato milioni di CD musicali protetti con sistemi anticopia per impedirne la duplicazione tramite computer e la conversione dei brani al formato MP3 usato su Internet. Niente panico! Sono circolati in Rete messaggi molto allarmanti in proposito, compresi alcuni che dicevano che i CD anticopia potevano sfondare gli altoparlanti e rovinare l'impianto stereo, ma non è vero. In questo articolo cerco di fare il punto della situazione e vi mostro come l'utente onesto si può difendere da questo stupido e futile sopruso dei discografici. Sopruso? Certamente, perché come al solito, chi ci rimette è l'utente onesto, mentre i pirati lavorano indisturbati scavalcando disinvoltamente le protezioni.
di Paolo Attivissimo, 15-08-2001
Hot!

News - Rischia di cadere nel vuoto ferragostano la notizia che la Pirelli di Tronchetti Provera, che ha appena acquisito il controllo di Telecom Italia, ha acquistato da Silvio Berlusconi l'importante società immobiliare Edilnord, per più di 400 miliardi. Edilnord. lo ricordiamo, ha costruito Milano2 e Milano3 e ha portato al successo Berlusconi prima della fondazione dell'impero televisivo. Quali sono le mire della nuova Telecom Italia? Andrà a braccetto con Berlusconi?
di Pier Luigi Tolardo, 15-08-2001

News - Da quanto l'ebook è sul mercato, prima come prospettiva futura e adesso come realtà commerciale, non ha fatto altro che parlare di sé: un po' perché sembrava concretizzasse le previsioni nefaste della fine del libro cartaceo, e un po' perché rompeva la tradizione che la cultura si incide, si stampa, ma non si guarda come la televisione. La riproducibilità digitale dell'opera artistica o dell'ingegno diventava realtà anche nel romanzo.
di Andrea Grilli, 15-08-2001
Hot!

News - Il settore delle telecomunicazioni è quello a più alto tasso di crescita, ma la crescita è direttamente proporzionale al numero degli addetti. In questi giorni circolano stime sui tagli all'occupazione che le principali società di telecomunicazioni europee, alle prese con livelli di indebitamento paurosi, avrebbero intenzione di effettuare nei prossimi mesi: si parla di una cifra intorno alle 300.000 unità.
di Pier Luigi Tolardo, 15-08-2001
Hot!

News - La magistratura di Genova ha fatto eseguire il sequestro di www.netstrike.it, il sito di coordinamento e di informazione sui cortei telematici: un Netstrike è infatti quella modalità di mobilitazione in Rete per esprimere dissenso, paragonabile alle manifestazioni di piazza. Il tentativo di bloccare i cortei virtuali è però fallito, poiché il sito è stato mirrorato e ripristinato già poche ore dopo il sequestro.
di Daniela Male, 14-08-2001
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (548 voti)
Leggi i commenti (6)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile

web metrics