Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 280

Hot!

News - Il Governo ritira la bozza Frattini, il progetto di legge che aumenta i poteri e le prerogative dei servizi segreti in Italia: uno dei punti spinosi è la regolamentazione delle intercettazioni ambientali, telefoniche e informatiche.
di Pier Luigi Tolardo, 01-12-2001
Hot!

News - Qualcosa forse si sta muovendo nel pachidermico mondo di Telecom Italia: il Progetto Cortesia per gli addetti all'assistenza dei clienti.
di Pier Luigi Tolardo, 01-12-2001
Hot!

News - Si fanno insistenti le voci di una fusione: ma è davvero possibile? E quali difficoltà, innanzitutto legali, incontrerebbe?
di Pier Luigi Tolardo, 01-12-2001
Hot!

News - Il virus BadTrans sembra diffondersi in Italia sempre di più. Ecco come rimuoverlo in modo semplice e veloce.
di Edoardo Dezani, 01-12-2001
Hot!

News - Visto il putiferio causato dal virus BadTrans, che per gli utenti Outlook è davvero una trappola mortale perché basta leggere il messaggio per infettarsi (a differenza dei soliti virus, che infettano soltanto se si apre l'allegato), alcuni lettori mi hanno chiesto dove e come procurarsi un programma di posta alternativo, in particolare Eudora.
di Paolo Attivissimo, 30-11-2001
Hot!

News - Tempi lunghi per il processo a Dmitry Sklyarov, il cittadino russo accusato dal Dipartimento di Giustizia U.S.A. di avere violato a Mosca una legge statunitense.
di Stefano Barni, 28-11-2001
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1954 voti)
Leggi i commenti (7)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile

web metrics