Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 954

telefonecchio Hot!

News - La magistratura torinese ha convalidato la condanna di un padre che intercettava di nascosto le telefonate della figlia. (3 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 23-08-2007
Hot! Piero Ricca

News - Il blog è stato dissequestrato e ai primi di agosto Piero Ricca è tornato a scrivere. Con una speranza: mai più un blog dev'essere sequestrato a seguito di una querela. (4 commenti)
di Dario Meoli, 23-08-2007
stellario Hot!

News - La nuova versione di Google Earth propone anche immagini interattive del cielo stellato. (1 commento)
di Dodi Casella, 24-08-2007
Hot!

News - Dal 1 ottobre le linee Alice Voice saranno abilitate agli 899 e alle numerazioni speciali: anche chi non ha un modem analogico correra' il rischio di incappare in un dialer. (18 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 27-08-2007
qpm Hot!

Maipiusenza - Il Misuratore del Potenziale Quantico è una specie di bilancia dell'intelligenza emozionale, ossia una macchina che traduce in atteggiamenti positivi le nostre emozioni. (2 commenti)
di Dodi Casella, 28-08-2007
Hot! nonammesso

Segnalazioni - Per sapere chi vi ha messo nella blacklist del messenger di Microsoft, basta fornire login e password a un sito che compira' la verifica. Ma attenzione. (21 commenti)
di Riccardo Valerio, 29-08-2007
sony Hot!

News - Oltre 230 mila gamepad Microsoft richiamati in revisione per malfunzionamento, mentre Sony aggiunge funzionalita' VoIP e GPS alla PSP. (1 commento)
di Dodi Casella, 27-08-2007
Hot! lc

Maipiusenza - Casse e lettori Cd a uso domestico sono oggetti dalle forme ricorrenti, tranne che nella interpretazione degli industrial designer giapponesi.
di Dodi Casella, 26-08-2007
yuan e dollari Hot!

News - Indifferente alle indagini del Congresso USA sul seguito delle "confidenze" di Yahoo! nella vicenda Shi Tao, i maggiori motori di ricerca siglano un accordo per proteggere gli interessi dello Stato cinese. (2 commenti)
di Dodi Casella, 27-08-2007
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1169 voti)
Leggi i commenti
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre

web metrics