Quo Computer, la guerra dei cloni Mac continua

Nonostante i guai che sta passando Psystar, i produttori di cloni Mac continuano ad aumentare: Quo Computer dispone anche di un negozio "vero".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-06-2009]

Quo Computer Mac cloni negozio California

"Probabilmente ci faranno causa": è realista Rashantha De Silva, il fondatore di Quo Computer, un'azienda produttrice di cloni Mac pronta a prendere il posto di Psystar come nemico numero uno di Apple.

Quo Computer ha aperto la propria attività lo scorso primo giugno e, rispetto ai colleghi che sfidano la licenza di Apple (la quale vieta di installare Os X su hardware privo del sigillo di Cupertino) non vende soltanto online ma ha addirittura aperto un vero negozio ad Alhambra, in California, negli Stati Uniti.

"Ci sono migliaia di persone nel mercato degli Hackintosh" - spiega De Silva - "ma molti di loro creano cattivi prodotti".

Quo Computer vuole invece puntare su hardware di qualità, un sistema operativo apprezzato come Mac Os X, e un servizio clienti paragonabile a quello di Apple.

L'offerta iniziale della società comprende tre sistemi desktop: il Life Q, il Pro Q e il Max Q, con prezzi che partono da 885 dollari e arrivano a 1.765 dollari.

Difficile dire quanto Quo Computer riuscirà a restare in attività: l'esercito di avvocati di Apple è piuttosto battagliero e certamente non chiuderà un occhio di fronte a quest'ennesima sfida.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

pippolo, se usi linux e sei soddisfatto, potendo fare tutto quello che vuoi, ti invidio :) purtroppo non ci sono tutte le applicazioni necessarie su quella piattaforma. e non ci sono neppure molti "spippolatori" in grado di far funzionare bene linux senza ricorrere all'amico più esperto :roll: ecco spiegato il successo... Leggi tutto
10-6-2009 00:40

pippolo, ma se uno è più che consapevole di quello che fa, perchè deve essere un fesso per forza? Sicuramente io non compero ram apple perchè appunto il prezzo alto non ha senso, ma osx dove lo prendo? Su 'sti cloni c'è il problema che a quasi ogni aggiornamento poi o la macchina si impasta oppure bisogna ricorrere a barbatrucchi...
9-6-2009 22:30

{pippolo}
la tassa dei fessi Leggi tutto
9-6-2009 16:22

Quoto ZEROSS in pieno, tra l'altro ho appena visto che per abbassare di un po' il prezzo del 15 pollici lo hanno tarpato della scheda video :evil: lasciando solo quella del chipset (immagino che semplicemente non saldino il chip con qualche componente collaterale sulla board, costo stimato risparmiato, a esagerare 50??) ma la... Leggi tutto
9-6-2009 15:26

Zeross, io sono d'accordo con te e con digirun, avete ragione su tutti i fronti. Però è anche vero che quei 200? in più, se ho scelto di spenderli vuol dire che posso farlo. Ora, ovviamente se la differenza fosse più alta allora direi no, oppure andrei sull'usato ma visto la vita che faccio a me questo investimento non pesa. Per quel che... Leggi tutto
9-6-2009 14:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1775 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics