Windows e lo schermo nero della morte

Dopo l'installazione delle patch, molti utenti si sono trovati con una schermata nera. Colpiti da NT a XP al recente Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2009]

Windows Black Screen schermo schermata nera

L'acronimo è sempre "Bsod" ma, stavolta, invece che stare per Blue Screen Of Death sta per Black Screen Of Death: dopo l'installazione delle patch rilasciate a metà novembre diversi utenti segnalano che il loro computer non mostra altro che una desolante schermata nera.

Le versioni del sistema operativo coinvolte vanno da Windows NT fino a Windows 7; i sintomi sono sempre gli stessi: niente desktop né icone né barra dei task né system tray né sidebar ma spesso c'è solo una finestra di Esplora Risorse (qualunque nome abbia assunto con il passare delle versioni).

Mentre Microsoft investiga e non rilascia commenti, altri danno la colpa alle modifiche apportate dalle ultime patch ad alcune chiavi di registro e alla gestione dei permessi, in particolare alle ACL (Access Control List): questi cambiamenti creerebbero problemi ad alcune applicazioni (in particolare applicazioni di sicurezza) che non riuscirebbero a partire e causerebbero la schermata nera.

Prevx, azienda britannica che si occupa di sicurezza, è stata la prima a denunciare pubblicamente il problema raccogliendo le lamentele degli utenti e realizzando un piccolo file (battezzato Black Screen Fix) che, scaricato ed eseguito, dovrebbe sistemare il problema.

Il sistema, in sé, è funzionante e persino in grado di connettersi a Internet; soltanto non riesce ad avviare la shell. Per poter scaricare il file da un computer compromesso, occorre avviare il Task Manager (premendo la combinazione Control-Alt-Canc) e da lì far partire il browser prescelto.

L'azienda stessa ammette che non sempre il tool funziona perché le cause del Black Screen possono essere molteplici; tuttavia se i guai sono iniziati dopo l'applicazione delle patch di novembre è ragionevole presumere che questo file riporti la situazione alla normalità.

Microsoft sostiene che il fenomeno non ha a che fare con problemi noti o documentati dai bollettini di sicurezza: insomma, l'azienda cerca di scagionare l'ultima ondata di patch anche se l'esperienza sembrerebbe dimostrare il contrario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Era successo anche a me, dopo l'installazione di 2 patch mi sono capitati ben 3 Blue Screen of Death. Invece di installare dei fix, è bastato disinstallare le 2 patch che generavano il problema e ora è tutto OK. Le due patch non sono importanti, sono due fesserie di cui si può fare benissimo a meno (una era l'aggiornamento di data per... Leggi tutto
21-12-2009 13:00

La gente vuole la "Ferrari" ultimo modello (OS) ma vuole tenersi le "Ruote" (software) della precedente "Panda" ... E spera che con Windows si abbia questo, ma è un illusione commerciale! Windows 98 NON è compatibile con Windows 2000 che NON è compatibile con XP che NON è compatibile con Seven ad livello... Leggi tutto
3-12-2009 22:09

Io ho la mia idea. Windows è un "sistema operativo" ed è anche "buono". Solo che è troppo buono. Cioè vuole fare troppe cose. E naturalmente chi vuol fare troppo... Si perde per strada. Secondo la mia concezione un sistema operativo deve per vocazione limitarsi all'essenziale, cosa che Windows non fa. E mi dispiace... Leggi tutto
3-12-2009 14:37

:shock: Ragazzi per il prossimo anno sarà disponibile nientepopodimeno che un clone di Windows : TMAXWindow[/url] e [url=http://forum.zeusnews.com/link/51486] il suo Blog in inglese[/url]. La [url=http://forum.zeusnews.com/link/51487]spiegazione in Italiano : [code:1:094492d25e]Una società coreana annuncia l'uscita di un sistema... Leggi tutto
2-12-2009 22:57

Ma ... windows è un "sistema operativo"? sicuramente è un "sistema", ma non ho capito quand'è che diventa "operativo". Due patch e reboot a volontà questa settimana in ufficio. Quand'è che qualcuno avrà la bontà di farmi capire dove sono i vantaggi di tenersi questa Trabant dell'informatica?
2-12-2009 21:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4398 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics