IBM si vanta di essere il leader dei brevetti

Per il diciassettesimo anno consecutivo guida la classifica dei brevetti negli USA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2010]

IBM ha annunciato di aver conseguito 4.914 brevetti negli Stati Uniti nel 2009, occupando per il 17° anno consecutivo il vertice della classifica delle "aziende più innovative del mondo".

L'azienda fa notare che il numero totale di brevetti conseguiti nel 2009 è quasi il quadruplo rispetto a quello di Hewlett-Packard e supera i brevetti conseguiti da Microsoft, Hewlett-Packard, Oracle, Apple, Accenture e Google complessivamente.

Ecco la classifica, secondo i dati forniti da IFI Patent Intelligence.

1 IBM 4.914
2 Samsung 3.611
3 Microsoft 2.906
4 Canon 2.206
5 Panasonic 1.829
6 Toshiba 1.696
7 Sony 1.680
8 Intel 1.537
9 Seiko Epson 1.330
10 HP 1.273

Inoltre IBM ha annunciato di aver reso pubbliche quasi 4000 invenzioni tecniche, anziché richiedere la tutela brevettuale, rendendole così accessibili ad altri per contribuire all'innalzamento del livello qualitativo delle invenzioni.

Le invenzioni pubblicate sono disponibili gratuitamente in un database pubblico e possono essere citate dagli uffici brevetti per limitare l'ambito delle domande di brevetto in esame. La pubblicazione intende stimolare ulteriori innovazioni, che consentano una crescita del business.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Giusto non conta la quantità ma anche la qualità dei brevetti, inoltre anche l'uso che se ne fa dei brevetti!!! :oops: Bisognerebbe eliminare i brevetti "minimi" e quelli "stupidi" e "teorici" e obbligare le ditte ad usare i brevetti (in Italia esisteva anni fa questa regola dei 5 anni) oppure si perde... Leggi tutto
13-1-2010 23:08

La classifica del terzo Leggi tutto
13-1-2010 18:29

{Pimp}
C'è poco da vantarsi... Leggi tutto
13-1-2010 17:07

"ci penserei due volte prima di vantarmi troppo" ecco BRAVO, appunto quello che stavo per dire anche io! :wink:
13-1-2010 14:25

{lorentz}
ok la quantità... ma la qualità? Leggi tutto
12-1-2010 23:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3464 voti)
Marzo 2025
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics