Boom dei portali locali

Sempre più attenzione verso i portali locali o regionali, a discapito di quelli nazionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2000]

Quando si scrive di Internet si pensa a una rete mondiale, a distanze chilometriche che possono essere colmate dalla velocità dei byte. La parola "locale" avrebbe poco senso anche all'interno della logica del portale, che ospita, sì servizi, ma sempre con proiezione generalistica o settorializzata verso un'area di intrattenimento. Invece le ultime tendenze dei portali italiani e delle web company è proprio il locale, cioè la produzione di siti dedicati alle maggiori città italiane.

In realtà il fenomeno aveva avuto un prodromo nelle piccole società, piccoli provider, naturalmente inseriti in un contesto regionale, a creare piccoli spazi web dotati di piccole banche dati dove veniva raccontata la propria realtà locale. Da pochi mesi anche i grandi del web italiano come Italia on line, La Stampa, Monrif, hanno avviato la conquista del locale italiano, mentre IOL sta puntando sulle maggiori città italiane, come Roma, Milano.

La Stampa, tradizionalmente collegato alla zona piemontese, ha realizzato un sito dedicato al Nord Ovest, collegato al portale Ciaoweb. Infine Monrif.net è partita dalla sua capitale Bologna, tradizionale sede de il Resto del Carlino, quotidiano della SPE S.p.A., società di riferimento.

I servizi offerti sono sempre gli stessi: banca dati sulla città con informazioni sull'intrattenimento e sulle esigenze di servizio, come farmacie notturne, edicole, numeri utili. Poco il materiale editoriale contenuto all'interno, sempre con taglio di servizio e strettamente legato al dato che si cerca nel sito.

Ma il territorio italiano non è solo obbiettivo delle società italiane, la spagnola La Netro S.A. ha avviato un sito di servizi dedicato alle maggiori città europee, tra cui anche le italiane Bologna, Roma, Napoli, Milano, Torino, Firenze, Bari.

Quando molti territori della rete sembravano coperti da una grande varietà di siti, si è aperto un nuovo Eldorado, che ha senso all'interno di una logica di uffici commerciali che attraverso gli spazi web possono stringere le maglie del rastrellamento pubblicitario.

Tra i punti cardine per il successo di questi siti troviamo l'esattezza dei dati contenuti nella banca dati e servizi e strumenti per intrattenere il navigatore nel sito e aumentare il tempo di permanenza sulle singole pagine. La lotta è aperta, qualcuno dovrà cadere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1328 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics