C'è un biscotto gelato nel futuro di Android

Presto arriverà Honeycomb 3.1 con nuove funzioni e maggiore usabilità. Poi sarà la volta di Ice Cream Sandwich.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2011]

Android Ice Cream Sandwich Honeycomb 3.1

Non c'è stato soltanto Google Music - che, come previsto, ha aperto i battenti ieri sera - tra gli annunci della Google I/O.

Buona parte dell'evento è stata dedicata al sistema operativo Android, per il quale sono in arrivo diverse novità.

La prima è Android 3.1, un aggiornamento per Honyecomb (e dunque dedicato ai tablet): aggiungerà ulteriori opzioni all'interfaccia utente, che diventerà "olografica", widget più ricchi e migliorerà il multitasking.

Honeycomb 3.1 introdurrà il supporto alle tastiere e ai mouse USB e Bluetooth (sebbene per quanto riguarda i mouse siano supportati un solo pulsante e la rotella) e anche ai controller per i videogiochi, compresi quelli per PlayStation 3 e Xbox 360.

Il browser, poi, introduce l'accelerazione hardware per i plugin, come Adobe Flash e migliora il supporto ai CSS, comprese le specifiche CSS 3D e le animazioni.

Le applicazioni di calenadario e email ricevono anch'esse degli aggiornamenti che ne migliorano l'usabilità.

Google ha già annunciato che dopo Android 3.1 sarà la volta di Ice Cream Sandwich, una versione che arriverà nel quarto trimestre e introdurrà le stesse funzionalità di Honeycomb sugli smartphone e sulle Google TV.

Con questa mossa Google dovrebbe riuscire a ridurre la frammentazione dell'ecosistema Android: è possibile che prima del 2012 Ice Cream Sandwich diventi il sistema "universale".

Ice Cream Sandwich porterà con sé anche funzionalità di facial tracking, una funzionalità in grado di identificare un volto e seguirlo finché inquadrato dalla fotocamera.

Rimane solo il mistero su quale sarà il numero di versione adottato, sarà Android 2.4 o 3.2.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1709 voti)
Giugno 2025
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Arriva iPadOS 26: l'Apple iPad eguaglia i PC desktop
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 giugno


web metrics