Dodicenne fa causa alla scuola per ricerca su Facebook

Punita per quello che scriveva sul social network, ha fatto causa alla scuola che l'avrebbe costretta a rivelare la password.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2012]

dodicenne causa scuola facebook

Una ragazza americana di dodici anni, supportata dalla American Civil Liberties Union, ha fatto causa alla propria scuola, accusando il personale di questa di aver voluto accedere ai suoi account Facebook e email.

Stando a quanto dichiara la ACLU, tutto è iniziato quando la dodicenne (identificata nella causa con le iniziali R.S.), sentendosi presa di mira da uno degli incaricati della sorveglianza dei corridoi, si è lamentata su Facebook.

Qualche giorno dopo, R.S. è stata convocata in presidenza, dove le è stato mostrato uno screenshot di quanto aveva scritto e, per quello, è stata punita.

La faccenda è continuata quando, sempre via Facebook, la ragazzina ha chiesto con termini piuttosto espliciti chi l'avesse tradita: a ciò è seguita una sospensione.

Il terzo e ultimo incidente è avvenuto quando R.S. è stata nuovamente convocata perché aveva avuto sul social network una conversazione su temi sessuali.

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3018 voti)
Leggi i commenti (12)

In questo caso, alla presenza di un vicesceriffo, di un consigliere e di un altro impiegato della scuola su di lei sarebbero state fatte pressioni perché rivelasse la password del profilo su Facebook e della casella di posta elettronica.

«R.S. era spaventata, intimorita, umiliata e singhiozzante mentre si trovava in punizione nello stanzino della scuola» sostiene la ACLU, secondo la quale si può ravvisare una violazione del primo emendamento alla Costituzione USA.

La scuola nega qualunque accusa e sostiene che ogni raccolta di informazioni è avvenuta senza violare alcun diritto civile.

In tutto ciò, forse Facebook avrebbe qualcosa da dire, visto che la policy vieta l'iscrizione ai minori di 13 anni e contempla la cancellazione immediata del profilo di chiunque abbia meno di quell'età.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Difatti neanche io vorrei viverci e neppur visitarli dato che per entrarvi si è in un certo qual modo schedati. Ai tempi dell'università studiando la storia inglese, al momento di affrontare la rivoluzione americana compresi il motivo per il quale ancora oggi il possesso di un'arma è sancito dalla costituzione. Il possesso di un'arma... Leggi tutto
18-3-2012 20:30

Pur condividento molti dei punti di vista espressi nei vari post, ritengo che linguist abbia colto il punto più importante: il fatto ed il suo sviluppo vanno correttamente contestualizzati nel mondo USA che è assai lontano e diverso dal nostro con peculiarità e caratteristiche legali, morali, comportamentali e sociali assai diverse dalle... Leggi tutto
18-3-2012 10:35

E quando sono in tanti? Una legione di leggioni? :shock:
17-3-2012 14:51

@ Gummy Bear Non so. Forse, ... Leggione? :lol:
17-3-2012 14:23

Come si chiama un guardone che legge?? :shock: Leggi tutto
17-3-2012 01:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2150 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics