Ciaociao CiaoWeb

Che cosa sta cambiando nel Web italiano: dall'abbandono della Fiat a un possibile ingresso di Aol nel mercato italiano, il mondo dei Portali sta vivendo una fase di assestamento post Net-euforia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2001]

All'inizio dell'anno, nel Convegno promosso dalla Confindustria sulla New Economy, l'Amministratore Delegato della Fiat Paolo Cantarella aveva ironizzato sulla distinzione fra Old e New Economy, affermando: "Anch'io sono un protagonista della New Economy, essendo Presidente di CiaoWeb".

Oggi Cantarella non potrebbe più fare certe affermazioni alla leggera: in questi giornale il portale CiaoWeb è ufficialmente passato alla multinazionale francese Hachette Rusconi, editrice di Gente Viaggi e operante nel campo dell'editoria e del multimediale. Gli abbonati al portale devono confermare la propria registrazione se vogliono continuare ad usufruire dei servizi.

Il Gruppo Fiat, preoccupato per l'impatto negativo della recessione internazionale sul mercato dell'auto, si sta disimpegnando da Internet dove pure ha investito ingenti risorse.

Lo stesso sembrerebbe accadere per Virgilio-Tin, per ci si vocifera di forti tagli al personale e di una possibile cessione da parte di Seat delle proprie attività internet ad Aol Europe, filiale europea del gigante americano.

Tronchetti Provera, il numero 1 di Telecom Italia, non esclude invece accordi con Mediaset: in pratica Telecom Italia non produrrebbe più contenuti per il Web in proprio ma utilizzerebbe quelli del conglomerato Mediaset-Mondadori, il più forte sulla scena editoriale del nostro Paese.

Intanto una scelta Telecom Italia l'ha già fatta: il taglio di 100 miliardi di investimenti pubblicitari in Rai, che farà andare in rosso i bilanci dell'emittente di Stato. Bisogna evidenziare anche l'indifferenza del mondo politico (di destra, sinistra e di centro) ai passaggi delle principali e-companies italiane in mani straniere: fine del protezionismo o sottovalutazione del Web?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4311 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics