Wake-Up Light, svegliatevi dolcemente

Da Philips design e eleganza per un risveglio morbido e rilassato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2008]

Wake-Up Light di Philips

Vi svegliate di soprassalto e di cattivo umore, irritati dall'impertinente suono della sveglia? Vi alzano all'improvviso le tapparelle inondando di luce la stanza? Philips ha creato una linea di prodotti per un risveglio più dolce dando al contempo un tocco di eleganza all'ambiente.

Il modello top di gamma, Wake-Up Light HF3475/01, prima di fungere da punto luce o da sveglia è infatti anche un oggetto dal design curato e elegante, il cui compito principale è quello di sveglia.

Alla base, nascosto nel vetro della lampada medesima, c'è un display a Led, regolabile nella sua luminosità, che mostra l'ora e le impostazioni di controllo mentre al suo interno vi è una lampada a risparmio energetico garantita per oltre 6000 ore ma, nota dolente, non sostituibile (cosa invece possibile sugli altri modelli).

Può essere impostata per "risvegliarsi" fino a trenta minuti prima dell'ora desiderata, accendendosi in un crescendo luminoso sino a raggiungere la piena intensità ricreando una alba virtuale. La stazione radio preferita, grazie alla radio FM digitale presente, oppure quattro suoni della natura che spaziano dal suono delle campanelle mosse dal vento al cinguettio di uccellini, saranno la "voce" che vi darà il buongiorno.

Naturalmente Wake-Up Light è anche una normale luce da comodino dotata di luminosità regolabile e con comoda una funzione Sleep Timer per l'autospegnimento, sia della luce che della radio, all'orario desiderato.

Prezzi variabli dai 90 ai 149 euro a seconda del modello.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Tranquillo, si romperà molto prima cascando a terra, come tutte le lampade da comodino. Casomai c'è qualcosa da ridire sul prezzo; coi tempi che corrono, una :idea: sveglia cinese da 2€ fa (quasi) lo stesso servizio. O almeno il principale, che è quello di buttare la gente giù dal letto. Col vantaggio che chi ha il sonno pesante,... Leggi tutto
24-11-2008 10:21

Riflettendoci... Leggi tutto
24-11-2008 09:27

Leggi tutto
23-11-2008 18:57

Seee...non mi sveglio con le urla dei miei nelle orecchie, perchè dovrebbero riuscirci invece la radio o il cinguettio degli uccellini? :lol: Leggi tutto
23-11-2008 18:33

Niente da dire ... Mi piace già ... :D Sempre meglio della moglie che accende tutte le luci ed urla "Mauryyyyy" :lol: Mah, 90 euro e mi manca la possibilità di cambiare la lampada mi lasciano un pò così. D'accordo che ci sarà una garanzia e 6000 ore non sono poche, ma considerarlo un'oggetto Usa&Getta solo per la... Leggi tutto
22-11-2008 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3872 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics