Un'infinità di modi per bypassare la censura

Pirate Bay semplifica l'accesso aggirando i blocchi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2012]

piratebay

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
The Pirate Bay semplifica l'accesso aggirando i blocchi

Nonostante gli sforzi profusi, è ormai stato ampiamente dimostrato che bloccare sul serio The Pirate Bay è sostanzialmente impossibile: l'unico modo per fermarlo è spegnerlo, o portarvi contro un attacco DDoS.

A dimostrazione di quanto affermato vi sono i vari sistemi disponibili per accedere alla Baia anche dai Paesi nei quali questa è ufficialmente bloccata, tra i quali c'è, come sappiamo, anche il nostro.

Quando il Regno Unito ha annunciato l'imminente applicazione dei blocchi, infatti, è stata The Pirate Bay stessa a suggerire i modi per accedere ugualmente al sito.

Il più semplice - hanno spiegato pirati - è utilizzare una VPN (rete privata virtuale) come iPredator o servizi analoghi, che non conservano log delle connessioni; certamente un servizio del genere si paga, ma esistono anche soluzioni gratuite come quella offerta da VPNReactor, che può essere utilizzata senza pagare per sessioni da 30 minuti, più che sufficienti per individuare i torrent da scaricare.

Un'altra possibilità è utilizzare il servizio TOR, avendo cura di adoperarlo soltanto per l'accesso al sito e non per il download dei file: TOR non è stato progettato per l'utilizzo con BitTorrent e, in ogni caso, la velocità sarebbe molto bassa.

Sempre parlando di servizi che permettono di ottenere un certo anonimato, The Pirate Bay suggerisce la possibilità di appoggiarsi a I2P; in qualche caso, però, tutto ciò non è nemmeno necessario.

Alcuni blocchi si basano infatti semplicemente sulla modifica dei registri DNS dei provider: in questo caso è sufficiente cambiare DNS (utilizzando per esempio quelli di OpenDNS, o quelli di Google) per tornare a visualizzare la Baia. Questo sistema non funziona sempre (dipendende da quanto si è impegnato il provider) ma vale la pena tentare.

Sondaggio
Filtri P2P
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6223 voti)
Leggi i commenti (10)

La lista dei sistemi che permettono di aggirare la censura non è certo finita qui: una menzione merita MAFIAAFire, un'estensione per Firefox che rende semplice l'utilizzo dei proxy che permettono l'accesso a The PIrate Bay.

Vi sono poi, per l'appunto, tutti i vari siti proxy tramite i quali oltrepassare i blocchi: a solo titolo di esempio si possono citare quello mantenuto dal Partito Pirata britannico o l'italiano LaBaia.ws, senza dimenticare il sito The Pirate Bay Italia che offre quattro alternative per raggiungere l'obiettivo.

Segnaliamo nuovamente il già citato nuovo indirizzo IP fornito da The Pirate Bay e che per ora non è stato bloccato.

Infine merita una menzione un metodo semplicissimo riservato agli utenti del browser Opera: attivando l'opzione "Opera Turbo" si scavalcano agevolmente i blocchi.

Questa veloce carrellata dovrebbe essere riuscita a dimostrare come i blocchi che i provider sono obbligati a mettere in atto non servano in realtà a nulla, certamente non a fermare la pirateria: probabilmente la questione va affrontata da un'altra angolazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

sostanzialmente TOR è imbloccabile.....proprio perchè puoi far fare da server a qualunque utente (io lo faccio spesso), e perchè il traffico può essere criptato affinchè non sia distinguibile da altro traffico.... Ovvio che questo lo fai solo quando c'è necessità.
14-6-2012 10:54

@ dany88: Teoricamente hai ragione su TOR, ma fino a quando? :roll:
14-6-2012 05:09

credo che TOR sia la soluzione con miglior rapporto semplicità\protezione. Lo apri, ti avvia il suo browser, digiti il sito, prendi il torrent, e lo apri con il tuo client, chiudi tor, fine.
13-6-2012 11:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Smart watch
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3081 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics