Facebook NON diventa a pagamento

Basterebbe ragionare un nanosecondo e controllare prima di inoltrare a tutti quest'ennesima bufala.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2013]

"FACEBOOK HA APPENA PUBBLICATO IL SUO PREZZO DI ADESIONE. 9,99 $ AL MESE PER I SERVIZI DI MEMBRI ORO, 6,99 $ AL MESE PER I SERVIZI DI MEMBRI D'ARGENTO, 3,99 $ AL MESE PER I SERVIZI DI MEMBRI BRONZO, GRATUITA SE SI COPIA E INCOLLA QUESTO MESSAGGIO PRIMA DELLA MEZZANOTTE DI OGGI. QUANDO ACCEDI DOMANI MATTINA VERRÀ RICHIESTO L'INFO PER IL PAGAMENTO ... E' UFFICIALE QUESTO ANCHE NELLE NOTIZIE. FACEBOOK INIZIERA' LA CARICA A CAUSA DEI CAMBIAMENTI DEL NUOVO PROFILO. SE COPIATE QUESTO SULLA VOSTRA BACHECA L'ICONA DIVENTA BLU E FACEBOOK SARA' GRATIS PER TE. SI PREGA DI TRASMETTERE QUESTO MESSAGGIO SE NON L'ACCOUNT SARA' CANCELLATO SE NON PAGHI".

No. Facebook non ha pubblicato nulla del genere nell'apposita sezione dei comunicati stampa.

Se la storia fosse vera, sarebbe su tutti i siti di notizie del mondo, perché sarebbe una rivoluzione per un miliardo di utenti. Invece non c'è. Basterebbe ragionare un nanosecondo e controllare prima di inoltrare a tutti quest'ennesima bufala.

Aggiornamento: come suggerito dal Gruppo Antibufale di Facebook, basta visitare la pagina d'ingresso di Facebook per vedere in caratteri molto chiari le parole “È gratis e lo sarà sempre”.

facebook promessa gratis sempre

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2249 voti)
Leggi i commenti (15)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Io invece non ricevuto praticamente nulla né per posta né per mail... Leggi tutto
3-3-2013 11:26

Sono completamente d'accordo, ed il risultato delle elezioni lo dimostra ampiamente. :incupito: Leggi tutto
3-3-2013 11:24

apri il menù apposito e spunti quello che vuoi, sinchè non avrai capito come funziona metti i settaggi massimi, ci impiegherai forse dieci minuti ;-) Mauro Leggi tutto
25-2-2013 17:44

{velaimpavida}
@amldc: Non esagerare: concordo che la lettera è una sciocchezza da campagna elettorale ed in tal modo va trattata; la lettera non ti chiede i dati del tuo conto corrente e pertanto non puoi classificarla come "phishing". Come tutte le comunicazioni elettorali (e anche tutte le altre) bisogna leggere con attenzione ed essere... Leggi tutto
23-2-2013 10:56

Grazie Gomez, ma bisognerebbe perdere un pochino di tempo per mettere in sesto la privacy, non so manco come fare, appena vedo il tecnico glielo chiedo, devo decidermi a chiamarlo anche per molte altre cose lol Ciao :D Giunone
23-2-2013 08:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics