Ubuntu arriva sui tablet

Multitasking vero, interfaccia innovativa e una ricca selezione di app sono i punti di forza di questa distribuzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2013]

ubuntu for tablets

Se per gli smartphone con Ubuntu occorre attendere ancora qualche mese, per avere un tablet con la popolare distribuzione Linux non bisogna aspettare troppo: la versione dedicata alle "tavolette" è già tra noi.

Canonical ha infatti annunciato Ubuntu for tablets, un'edizione realizzata appositamente per funzionare al meglio sui dispositivi mobili con schermi da 7 pollici in su.

I requisiti minimi per installare Ubuntu for tablets parlano di un proessore dual core Cortex A15 e 2 Gbyte di RAM, 8 Gbyte di spazio e uno schermo di qualunque misura, da 7 a 10 pollici.

Per avere un'esperienza più completa, però, Canonical consiglia un processore quad core A15 o una CPU Intel, 4 Gbyte di RAM, 8 Gbyte di spazio come minimo e uno schermo da 10 o 12 pollici.

Le caratteristiche su cui la distribuzione punta sono il vero multitasking, il supporto a più account per condividere in sicurezza il tablet, un'interfaccia con barre a scomparsa (non c'è bisogno di pulsanti sul tablet pensato da Ubuntu, basta toccare i bordi), il controllo vocale e un fornito marketplace di app.

Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4406 voti)
Leggi i commenti (7)

Ubuntu fornisce infatti un apposito SDK che permette di portare facilmente le app scritte per Android o BlackBerry su questo sistema, inoltre la distribuzione supporta le web app scritte con HTML 5.

Per quanto riguarda le strategie ideate da Canonical per assicurare il successo alla propria soluzione e per avere ulteriori dettagli dovremo aspettare qualche giorno: al prossimo Mobile World Congress ne sapremo di più.

Qui sotto, il video di presentazione di Ubuntu for tablets.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

2 gb di ram su un tablet???? non sono troppi attualmente. credo che in media ce ne sia solo uno. o solo
22-2-2013 18:35

Su Engadget trovate un interessante hands-on video, in inglese ma interessante per capirci un po' di più
22-2-2013 08:03

secondo me l'anno prossimo un quad core non sarà poi una richiesta così esorbitante. ricordiamoci che è un sistema molto più avanzato rispetto ad android o ad ios. e poi ubuntu non è mica nato per far resuscitare i pc vetusti, ne era solo uno dei tanti usi - e spesso si ripiegava su xubuntu. ah: non vedo l'ora che arrivi!
22-2-2013 00:34

Peccato che un sistema valido per riportare ai fasti dei PC obsoleti, per i tablet richieda invece hardware che sono (almeno per adesso) di fascia alta.
21-2-2013 20:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2537 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics