Lo streaming musicale di Google minaccia Spotify

Il servizio offrirà musica gratis in streaming - ma con la pubblicità - tramite YouTube e Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2013]

google musica streaming

L'edizione 2013 della Google I/O Conference che sta per aprire i battenti ha già attirato l'attenzione su di sé perché ci si aspetta che ospiti un annuncio particolare: quello del servizio di streaming musicale targato Google.

Stando alle indiscrezioni raccolte nel web l'azienda di Mountain View sarebbe pronta a muovere guerra a Spotify e, a questo scopo, avrebbe già stretto accordi con Universal Music Group, Sony Music Entertainment e Warner Music Group.

Le tre major avrebbero concesso a Google l'accesso ai propri cataloghi per lanciare un servizio articolato su due piattaforme: i PC desktop e i dispositivi mobili con Android.

Tramite un'app in Google Play, questi ultimi permetterebbero ai loro utenti di ascoltare musica in streaming secondo modalità per ora non rivelate.

Per quanto riguarda i computer, invece, il canale prescelto per il lancio della nuova piattaforma sarebbe YouTube, il quale metterebbe gli utenti di fronte a due scelte: potranno aderire a un programma a pagamento, che offrirà loro musica e video in streaming senza interruzioni; oppure potranno usufruire di quello gratuito, ma in questo caso dovranno sopportare la pubblicità.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai pių spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed č legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3704 voti)
Leggi i commenti (16)

Google conterebbe dunque di affascinare gli oltre 24 milioni di utenti di Spotify grazie alla popolarità di YouTube e al successo dei dispositivi Android, ma sembra che voglia anche muoversi rapidamente per battere sul tempo Apple.

Pare proprio che anche l'azienda di Cupertino stia infatti per entrare in partita con un servizio già battezzato iRadio (ma non è dato sapere se sia questo il nome ufficiale): il funzionamento dovrebbe essere analogo a quello di Pandora, ossia il servizio sarebbe in grado di suggerire agli utenti delle playlist basate sui loro stessi gusti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente pių esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4839 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics