Lo streaming musicale di Google minaccia Spotify

Il servizio offrirà musica gratis in streaming - ma con la pubblicità - tramite YouTube e Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2013]

google musica streaming

L'edizione 2013 della Google I/O Conference che sta per aprire i battenti ha già attirato l'attenzione su di sé perché ci si aspetta che ospiti un annuncio particolare: quello del servizio di streaming musicale targato Google.

Stando alle indiscrezioni raccolte nel web l'azienda di Mountain View sarebbe pronta a muovere guerra a Spotify e, a questo scopo, avrebbe già stretto accordi con Universal Music Group, Sony Music Entertainment e Warner Music Group.

Le tre major avrebbero concesso a Google l'accesso ai propri cataloghi per lanciare un servizio articolato su due piattaforme: i PC desktop e i dispositivi mobili con Android.

Tramite un'app in Google Play, questi ultimi permetterebbero ai loro utenti di ascoltare musica in streaming secondo modalità per ora non rivelate.

Per quanto riguarda i computer, invece, il canale prescelto per il lancio della nuova piattaforma sarebbe YouTube, il quale metterebbe gli utenti di fronte a due scelte: potranno aderire a un programma a pagamento, che offrirà loro musica e video in streaming senza interruzioni; oppure potranno usufruire di quello gratuito, ma in questo caso dovranno sopportare la pubblicità.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3695 voti)
Leggi i commenti (16)

Google conterebbe dunque di affascinare gli oltre 24 milioni di utenti di Spotify grazie alla popolarità di YouTube e al successo dei dispositivi Android, ma sembra che voglia anche muoversi rapidamente per battere sul tempo Apple.

Pare proprio che anche l'azienda di Cupertino stia infatti per entrare in partita con un servizio già battezzato iRadio (ma non è dato sapere se sia questo il nome ufficiale): il funzionamento dovrebbe essere analogo a quello di Pandora, ossia il servizio sarebbe in grado di suggerire agli utenti delle playlist basate sui loro stessi gusti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1383 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics