Se Telecom Italia diventa una matrioska cinese

Nel 2014 si suddividerà in almeno sei società, trasformandosi in una holding finanziaria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-05-2013]

telecom italia diventa una holding matrioska

C’era una volta Telecom Italia, nata nel 1994 dalla fusione delle aziende IRI che si occupavano di telecomuni-cazioni (SIP, Italcable, Telespazio con Iritel, l’ex Azienda di stato dei Servizi Telefonici) e proprietaria della rete telefonica e di immobili per un valore intorno ai 100.000 miliardi.

Telecom Italia viene venduta ai privati nel 1998 per 26.000 miliardi di lire, acquistata da Roberto Colaninno per 60.000 miliardi di lire prestati dalle banche, un prestito che tuttora pesa sulle casse dell’azienda.

Nel 1999 la rivista economica Forbes la inserisce al 50° posto fra le prime 50 aziende del mondo; oggi, nella stessa classifica, si trova al 585° posto.

Nel 2014 - fra un anno, più o meno di questi tempi - Telecom Italia, che dal 1999 ha venduto nel frattempo tutto il proprio patrimonio immobiliare (Telespazio, la Seat, Matrix, La7, le partecipazioni all’estero in Cile, Cuba e Bolivia, i servizi radio marittimi, l’Italtel e altro ancora) non esisterà più come, in pratica, ha deciso il CdA del 30 maggio 2013.

Se vogliamo essere più precisi, possiamo dire che Telecom Italia a quel punto sarà solo una holding finanziaria; o, in altri termini, qualcosa che potremmo definire una matrioska.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Leggi i commenti (15)

Sotto il cappello di Telecom Italia infatti ci saranno:

1) Una società commerciale che gestirà la telefonia fissa e quella mobile, probabilmente partecipata a maggioranza dai cinesi di H3G; avrà qualche migliaio di dipendenti.

2) Una società che gestirà la rete di vendita TIM;

3) Telecom Italia Information Technology (TIIT), nata nel 2011 e oggi controllata al 100% da Telecom Italia ma aperta alla partnership con altri giganti dell’informatica.

4) Telecom Italia Caring Services, oggi divisione di Telecom Italia, che gestisce i call center e ha circa 13.000 dipendenti; è controllata al 100% da Telecom Italia ma è aperta alla partnership con altri giganti del mondo dei call center.

5) Una società di servizi a supporto di tutta l’attività di Telecom: logistica, risorse umane, immobili e servizi.

6) OPAC: la società che gestisce la rete d’accesso, dalle centrali all’ultimo miglio; partecipata da Telecom Italia ma anche dalla Cassa Depositi e Prestiti ed eventualmente da altri gestori alternativi a Telecom.

In pratica tutto ciò comporterà una miracolosa moltiplicazione di azioni, consigli di amministrazione e incarichi manageriali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)


No. Oggi sciopero. :P E domani pure, come ieri. :lol: Quanto a cani, mi basta e mi avanza quello dei vicini, che lo lasciano regolarmente solo in casa per andare fuori a fare le ore piccole ed il poveretto regolarmente piange di stare solo. :roll: Leggi tutto
4-6-2013 21:18

@Zievatron Vedo che oggi studi, bravo! :D Non dimentica la propensione al gruppo! Ovvero quanto noi modifichiamo la nostra realtà per adattarla al gruppo. Capo branco= Colui che nel gruppo fa la realtà del gruppo, si fida (se è bravo) solo dei cani sciolti se è stolto dei cani servienti. Cane sciolto= Colui che vede buona la realtà... Leggi tutto
3-6-2013 01:58

O religione o gruppo di appartenenza, il fenomeno resta lo stesso. Una religione, infatti, è un gruppo di appartenenza. Per noi, però, esistono due tipi di appartenenza. L'appartenenza reale, che consegue alla nostra verità propria, non modificata, la nostra autenticità. Per cui potremmo dire che la nostra verità fa il nostro gruppo... Leggi tutto
2-6-2013 23:52

@Zievatron D'accordo su tutto salvo che sociologicamente non siamo diversi dalle formiche: La Storia insegna, che i grandi imperi sono cresciuti (sviluppo) e poi crollati alla prima crisi-nera proprio come le tue formiche. Il fatto di essere in un gruppo vedi solo la verità di quel gruppo. Se sei Interista (ma anche di qualsiasi altra... Leggi tutto
2-6-2013 21:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics