Il primo porno girato coi Google Glass

Arriva su YouTube il primo filmato a luci rosse e realtà aumentata, realizzato con gli occhiali creati a Mountain View.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2013]

google glass porno

A Google l'idea non è mai piaciuta, ma forse era inevitabile che accadesse: dopo la proposta di matrimonio e l'intervento chirurgico, è arrivato il primo film per adulti girato coi Google Glass.

In realtà non si tratta di un vero e proprio film quando più di una sorta di trailer (non adatto ai minori) che illustra le possibilità di quanto si possa fare in questo campo con i Google Glass.

L'idea è venuta all'americana MiKandi, specializzata in contenuti per adulti e che già aveva provato a pubblicare un'app per i Glass; il software era stato rimosso da Google, e MiKandi ha deciso di prendere un'altra strada: utilizzare gli occhiali per girare video. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5643 voti)
Leggi i commenti (47)
Il filmato, disponibile su YouTube in quanto in realtà non mostra quasi nulla, è a metà strada tra il pornografico e il comico, e viene il dubbio che MiKandi mirasse innanzitutto a prendere in giro Google e i suoi divieti.

Nel video, i protagonisti (due attori famosi nel mondo del porno) usano i Glass per identificare le persone che incontrano, scoprire marca e modello delle scarpe o del reggiseno, e anche adoperare l'immaginaria funzione pornify o la visione a raggi X.

Che in futuro i Google Glass - non appena arriveranno davvero in commercio - possano essere utilizzati per girare veri film a luci rosse è una possibilità che è tutt'altro che difficile prevedere; dopotutto, come ha spiegato Jesse Adams, amministratore delegato di MiKandi, «Google è contraria all'idea di vendere app a sfondo erotico, quindi potrebbe essere impossibile acquistare contenuti di questo genere per i Google Glass. Ma al momento nulla vieta di utilizzare gli occhiali per girare video da guardare e scambiare sul web».

Qui sotto, il video di MiKandi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Scarica cartoni animati per l'asilo ma era un porno

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


Non fosse bastato quello, il protagonista maschile in seguito è stato travolto dagli scandali sulle violenze commesse ai danni di colleghe e partners, quindi certo il committente non avrebbe voluto comunque dargli troppa enfasi.
3-7-2022 16:42

dopo averlo riguardato mi sento di cambiare la mia precedente valutazione, non è satirico, è proprio comico/demenziale... Leggi tutto
3-7-2022 11:47

L'intento era autopromuoversi nel mercato delle app per adulti, ma poi Google ha dato loro l'ostracismo e tanto è bastato per far fallire il tentativo. Si ammicca molto ma si combina poco :wink: Leggi tutto
28-6-2022 09:43

Beh, non parliamo di cosa accadrà con la versione consumer (non ancora prodotta) di Oculus Rift allora!
5-1-2015 13:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3031 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics