La musicassetta compie cinquant'anni

Un tempo era il mezzo principale per ascoltare musica e registrare i primi programmi su home computer. E ancora viene prodotta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2013]

musicassetta cinquanta anni

Cinquant'anni: tanti ne sono passati dall'apparizione della prima musicassetta, giunta sul mercato nel 1963 a opera della Philips.

Al giorno d'oggi è una reliquia del passato, e non può nemmeno godere della nobiltà di cui, tra i supporti per la musica, è ammantato il vinile: la qualità dell'audio non è certo eccezionale (a parte quelle di qualità elevata ma non certo di uso comune).

Piccole, economiche, sono state per trent'anni - ben oltre l'arrivo del CD, nei primi anni '80, che ha faticato a imporsi - il modo d'elezione per ascoltare e condividere la musica, ma non solo: chi non ricorda gli home computer - come il Commodore 64, per fare un esempio - che proprio alle cassette si affidavano più spesso per il salvataggio dei programmi?

Per molti, la cassetta è stata poi il primo mezzo per darsi alla pirateria, registrando dai vinili, copiando altre cassette o registrando dalla radio e scambiandosi le compilation così realizzate con gli amici.

L'"operazione nostalgia" potrebbe continuare, ma in realtà l'epoca delle cassette non è completamente conclusa: se alla fine del 2012 Sony ha deciso di sospendere la produzione dei registratori a cassette (dopo aver sospeso quella dei Walkman nel 2010), negli USA c'è un'azienda che sta facendo della mancanza di concorrenza in questo settore la propria fortuna.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Leggi i commenti (4)

La National Audio Company di Springfield, nel Missouri, ne produce 100.000 ogni giorno, e sostiene che gli affari non andavano così bene nemmeno quando il nastro magnetico dominava incontrastato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Sony dice addio ai Walkman

Commenti all'articolo (5)

E Adesso sono 60 anni! :unz: Io ne conservo un sacco.. ho perfino comperato un lettore con uscita per il pc, in modo da poter recuperare tutti i dati. Ma è un lavoro estremamente lungo purtroppo. :roll: E questo vale anche per le cassette whs...
21-7-2023 18:32

Esiste un motivo particolare dietro a questo aspetto curioso, ovvero il mercato delle auto di seconda ( e terza) mano negli stati uniti e molto importante, direi assoluto, ed in quel tipo di mercato, ancora oggi nel 2023, la maggioranza dei veicoli in circolazione ha lettori musicali con mangianastri modello compact cassette, quello... Leggi tutto
21-7-2023 15:29

Nostaligia :( Che se oggi metti una penna o una matita e una musicassetta in mano ad un ragazzino non capisce :( Vabbè la tecnologia evolve, era palloso mandare indietro sempre il nastro... alcuni registratori scadenti non cancelalvano correttamente il nastro e ti si fondeva l'audio e il fruscio era spesso troppo alto :D Cmq mitiche... Leggi tutto
15-8-2013 16:25

Complimenti alla NAC. E' il caso di dire "chi la dura la vince". :lol:
14-8-2013 17:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2688 voti)
Ottobre 2025
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics