Foxconn, operaie si prostituiscono per arrotondare

Nei campus dell'azienda moltissime ragazze offrirebbero servizi sessuali a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2013]

foxconn sesso pagamento

Quando si sente parlare di Foxconn, il produttore cinese di componenti elettronici presso il quale si servono moltissimi grandi nomi dell'elettronica e dell'informatica, normalmente il pensiero corre a suicidi, turni di lavoro massacranti, paghe ridicole.

Secondo quanto riporta Economic Weekly, nel campus di Shenzen (abitato da circa 200.000 persone) e in quello di Zhengzhou di notte si svolge tutto un altro tipo di attività: molte giovani operaie si danno alla prostituzione per arrotondare lo stipendio.

«È facile trovare queste ragazze» spiega uno dei dipendenti. «Basta entrare in una chat a caso e ce ne sono in quantità. Lavorano anche loro in fabbrica. Molti dei miei amici le hanno contattate e non è successo niente di male».

I dipendenti di Foxconn sono assidui frequentatori delle chat e, di notte, il sesso è l'argomento principale, anche se nella maggior parte dei casi ci si limita alla chiacchiera, come ha rivelato un dipendente.

Che quanto avviene nei campus dell'azienda non sia un'invenzione parrebbe confermato da Minmin, una dipendente intervistata da Economic Weekly, che dopo aver finito il turno si trasformerebbe in una delle ragazze che forniscono "servizi aggiuntivi" ai colleghi.

Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1777 voti)
Leggi i commenti (23)

Minmin non è per niente pentita. «Sono giovane. Fare soldi è la cosa più importante, adesso» ha spiegato, raccontato di stare accarezzando l'idea di abbandonare l'impiego alla Foxconn per darsi a tempo pieno alla prostituzione. L'unico suo rammarico è non aver cominciato prima.

Quanto a Foxconn, l'azienda nega ogni parola, affermando che l'articolo di Economic Weekly è «ingannevole e offensivo».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Foxconn fa promettere ai dipendenti di non suicidarsi

Commenti all'articolo (3)


Non è che le prostituiscono quando dormono? :lol: :lol: :lol: Come notizia mi pare illogica. La notizia mi puzza come falsa anche perchè la prostituzione essendo più redditizia uno si licenzia dalla fabbrica. Ciao Leggi tutto
18-9-2013 21:28

È il risultato di società dove il sesso viene mortificato, come da noi lo fan le religioni, sopratutto monoteiste, altrove lo fan le dittature (non perder tempo col piacere, devi lavorare per noi, e devi sapere che la vita è grama sennò ti vien in mente che la vita può esser meno brutta e magari pensi pure di cacciarci)... Il risultato... Leggi tutto
18-9-2013 10:38

È una magra consolazione poter "fare soldi" in questo modo quando i diritti umani sono pressoché inesistenti... Poi se veramente fanno 15 ore in fabbrica, quando dormono?
17-9-2013 23:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1527 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics