Gmail, la posta elettronica più amata dai terroristi

Secondo l'ex direttore della CIA i criminali internazionali preferiscono l'email di Google: ''Il governo USA fa benissimo a spiarla''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2013]

M gmail terroristi

Ci sono alcune cose che non possono mancare nel kit del perfetto terrorista: un orologio Casio, tanto per cominciare (magari non in versione colorata), e poi un account Gmail.

Pare infatti che il servizio di posta elettronica offerto da Google sia amato dai terroristi, che lo preferiscono agli altri quando hanno necessità di un mezzo per coordinarsi.

A rivelarlo è stato il generale Michael Hayden, ex direttore dalla CIA e della NSA, durante un discorso sul tema La tensione tra sicurezza e libertà nel corso del quale ha difeso esplicitamente il programma PRISM per lo spionaggio delle comunicazioni in Internet e la norma che ne costituisce la base legale.

«Gmail è il fornitore di servizi Internet preferito dai terroristi di tutto il mondo. Non credo che lo vedrete in uno spot di Google, ma è gratuito, è dappertutto, e quindi ovviamente lo è» ha dichiarato il generale.

Ciò spiega - ha continuato l'ex direttore della NSA - perché il governo USA sia tanto interessato a leggere i messaggi degli utenti di Gmail (che peraltro Google ha ammesso essere tutt'altro che segrete).

Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3039 voti)
Leggi i commenti

Quanto alla domanda circa il fatto se ne abbia il diritto, Hayden non ha dubbi: Internet ha avuto origine negli Stati Uniti, quindi il governo USA può farci quello che vuole.

«L'abbiamo costruita qui, è americana in tutto e per tutto» ha sostenuto il generale, dimenticando (pratica che peraltro in uno statunitense non stupisce) i piccoli contributi giunti dall'estero, come l'invenzione del World Wide Web.

Hayden, convinto che se gli Stati Uniti saranno ricordati per qualcosa sarà per il web - «così come i Romani sono ricordati per le loro strade» - e forte del fatto che buona parte del traffico passa attraverso server americani, sostiene che il governo faccia bene a «scattare foto per motivi di intelligence» al traffico stesso in generale e a Gmail in particolare. Perché «il mio problema con Internet è che è anonima».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


Ma questo qui è un vero genio! Una deduzione logica veramente stringente ed è l'ex direttore della CIA e della NSA che con le sue altre belle chicche dimostra veramente un'intelligenza da minorato oltre che una supponenza ed un'arroganza veramente odiose. Non che gli amerikani mi stiano molto simpatici ma le affermazioni di questo... Leggi tutto
19-9-2013 19:28

Quindi siccome la stampa ha avuto origine in Germania (se non consideriamo qualla precedente in Cina), la Germania (o ola Cina) può fare quello che vuole con tutto quello che è stampato in America e nel resto del mondo. :? Leggi tutto
19-9-2013 11:46

Veramente non lo insinua l'articolo ma è quanto suggerisce ex direttore dalla CIA e della NSA citato...
19-9-2013 11:00

{m@ckfinder}
articolo che si presta a scompisciarsi dalle risate, insinuando che il terrorista sia un demente, quando sappiamo bene che il "vero" terrorista non si affiderebbe mai per scaltrezza a una mail di un dominio come quello di google, notoriamente monitorato dalla cia e da altre entità, come ultimamente acclarato da hacker... Leggi tutto
19-9-2013 08:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1499 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics