Chiuso Silk Road, l'Amazon della droga

Un raid dell'FBI ha posto fine alla storia del più popolare sito di e-commerce del Web Invisibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2013]

silk road chiuso

Era definito come il più grande sito di e-commerce del Web invisibile (Deep Web) ma anche "l'impero del narcotraffico online" o l'"Amazon delle droghe".

Su Silk Road, piattaforma nata nel 2011 e nascosta grazie ai servizi di TOR, si trovava tutto ciò che è illegale: dalla droga a libri "proibiti", passando per tutto ciò che può venire in mente e non è accessibile tramite i canali "normali", tranne armi e materiale pedopornografico.

Gestito da un uomo che si faceva chiamare Dread Pirate Roberts (il "Temibile pirata Roberts de La Storia Fantastica), Silk Road ha chiuso i battenti all'improvviso: un raid dell'FBI ha posto fine alle sue attività e ha portato all'arresto di Ross William Ulbricht, il ventinovenne pirata Roberts.

A tradirlo sono stati i suoi stessi comportamenti: per essere il gestore di una tale piattaforma, era davvero poco attento all'anonimato, usando troppo spesso il proprio vero nome e non adoperando sempre TOR per accedere a Silk Road. Così le autorità federali degli USA l'hanno potuto trovare in pochi mesi.

Con oltre 100.000 utenti e un giro d'affari pari a circa 1,2 milioni di dollari al mese (ma altre stime parlano di 30-45 milioni di dollari l'anno), Silk Road adoperava Bitcoin per gli scambi ed era da tempo una spina nel fianco delle autorità, che nello scorso agosto s'erano viste sbeffeggiare da Ulbricht, il quale aveva affermato «Abbiamo vinto la guerra contro le droghe mossa dallo Stato».

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3858 voti)
Leggi i commenti (21)

Ora il pirata Roberts deve affrontare le accuse di associazione a delinquere, riciclaggio di denaro, traffico di droga e reati informatici.

Per quanto riguarda utenti e venditori, non è chiaro se corrano il pericolo di essere rintracciati dalle autorità; intanto pare che comunque si stiano già trasferendo sulle piattaforme analoghe ancora in attività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Cresce l'effetto ROPO, online si spende di più
Il pacco che ti dice se il corriere l'ha fatto cadere
Ordina una TV, Amazon gli manda un fucile
E-commerce italiano, contratti online non sempre validi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Ti stai pian piano contradicendo!! :hammer: Prima scrivi: L'omicidio non si fa sempre punto, semplifichi fin troppo la cosa, se una persona ammazza un'altra persona per rubargli il cellulare quella è cosciente e consapevole, una persona in crisi di astinenza non lo è del tutto, anzi spesso sono in preda a veri e propri deliri. Io... Leggi tutto
1-12-2014 15:24

Vedi che non potrebbero tenere il passo perchè non esiste "qualità" o un prezzo più basso nel caso delle droghe. ---- Ora lo puoi fare ovunque, anche PRIMA solo che era nascosto! ---- Una cosa fare del male agli altri e una cosa verso se stesso! L'omicidio si fa sempre, se non è la droga sarà per comperarsi il nuovo... Leggi tutto
30-11-2014 17:08

Ottimista! Per anni il tabacco, la sigaretta è stato un status-simbol, hai saltato un periodo storico, su vecchi film il personaggio figo fumava! Poi con gli anni hanno scoperto che poteva causare il cancro, così da mettere quell'inutile targhetta sulla scatola, proibire di consumarlo in luoghi chiusi, vendere libri e pastiglie per... Leggi tutto
30-11-2014 02:03

Dunque... Perchè si usano? Se fanno male, non si userebbero! Ma finché esiste una propaganda ad opera degli spacciatori logico esiste chi li usa. Dunque elimini gli spacciatori=> non esiste la propaganda=> la gente non li usa! Del resto le droghe esistono da millenni, ci sono funghi/erbe che sono droghe di una certa potenza anche... Leggi tutto
28-11-2014 16:22

Toh, che si rivede mda!! :D Mi sa che non mi hai capita, o non mi sono spiegata bene. Voglio le prove mda, dei link, milioni contro migliaia? :shock: ... Leggi tutto
26-11-2014 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2942 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics