''Il vino è avariato'', dopo la recensione arriva la querela

Un'insegnante bolognese denunciata da un ristoratore per aver scritto su Trip Advisor che il vino servito era avariato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2013]

tripadvisor

Chi può affermare che il vino è cattivo? Si direbbe solo l'oste, che ovviamente non lo dirà mai. Almeno a sentire questa vicenda che coinvolge il celebre sito di recensioni Trip Advisor.

Una professoressa di Bologna ha scritto in una recensione il 12 giugno scorso: "E' inammissibile essere serviti dopo ore, e male, solo perché il locale è famoso e la gente fa la fila per entrare. E, soprattutto, non è ammissibile presentarsi per tre volte di fila e ricevere vino imbevibile. Non parlo di vino cattivo, no, parlo di vino avariato, roba da creare problemi di salute". L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Leggi i commenti (8)
I gestori del ristorante hanno sporto querela per diffamazione e la Polizia Postale attraverso il nickname è risalita alla signora, che ora dovrà risponderne in tribunale; ma ha già deciso di difendersi e definisce la cosa come una "pagliacciata".

In questo caso i ristoratori dicono di non avercela con Trip Advisor, da cui in passato avrebbero ricevuto anche apprezzamenti; al contrario di alcuni altri esercenti che hanno applicato fuori il cartello: "Trip Advisor non è gradito".

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Recensioni e diffamazione online

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Pene più severe per furto di identità digitale e cyberbullismo
Previti querela Wikipedia per diffamazione ma perde
Gli albergatori vorrebbero censurare le recensioni

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)


vero, in un altro forum mi hanno corretto e spiegato la differenza. Si vede che la giurisprudenza non è il mio campo :-)
26-11-2013 11:58

Giusto per amor di precisione: non si tratta di calunnia ma di diffamazione (come riportato nell'articolo). Leggi tutto
26-11-2013 11:56

Esiste una procedura per segnalare ai NAS le sofisticazioni, e non prevede certo una recensione su Tripadvisor; ho letto le altre recensioni ed i pareri negativi negli ultimi mesi mi pare abbondino e siano tutti corretti, tranne appunto quello della signora in questione, che contiene una precisa calunnia. Non sono dalla parte del... Leggi tutto
26-11-2013 08:10

Ma se si meritava veramente la calunnia??? Ovvero mette ad repentaglio la salute dei sui clienti??? Non è la prima volta che i NAS trovano veri orrori qui in Italia... Qualcuno è anche finito all'ospedale o peggio al cimitero per ristoratori poco "professionali". Eppure i controlli ci sono e in Italia sono ad dir poco... Leggi tutto
25-11-2013 22:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4507 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics